CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Carne, Fatto in casa, Primi piatti

Pappardelle al sugo di lepre

Pappardelle al sugo di lepre

Se pensiamo ad un piatto della domenica, subito ci viene in mente un bel piatto di pasta fresca condita con un sugo elaborato. Le pappardelle al sugo di lepre è uno di questi piatti. Che sia consumato in famiglia o in una trattoria, evoca subito un’atmosfera casalinga, fatta di pasta rigorosamente tirata a mano e di sughi che lentamente borbottano nelle pentole dalle prime luci dell’alba.

Sicuramente questa è una ricetta più elaborata rispetto alle altre del mio blog, dove prediligo tempi brevi e dell’ultimo minuto. In questo caso mi prendo più tempo, quello necessario nel rispetto degli ingredienti, affinché i sapori vengano esaltati al massimo ed il piatto sia un’estasi ad ogni boccone. Seguitemi in cucina!

Pappardelle al sugo di lepre

Pappardelle al sugo di lepre

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta:

  • 400 gr di farina 0
  • 4 uova intere
  • poca acqua se occorre

Per il sugo:

  • 700 gr di polpa di lepre
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • stecca di cannella
  • 2-3 foglie di alloro
  • costa di sedano
  • 750 ml di vino rosso
  • 2 spicchi di aglio
  • olio e.v.o. e sale
  • 700 gr di passata di pomodoro
  • 4-5 bacche di ginepro

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM! 

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Procedimento:

  1. Il giorno prima mettete in un contenitore la polpa di lepre immersa in 700 ml di vino rosso, insieme alla carota, il sedano, la cipolla tagliate in grossi pezzi, le foglie di alloro, il ginepro e la cannella. Coprite con un coperchio o con la pellicola e riponete in frigo una notte a marinare.
  2. La mattina successiva, al momento di preparare il sugo, scolate la carne dal vino e dalle spezie (cannella e ginepro). Tagliate le verdure a dadini, aggiungendo anche l’aglio al trito.
  3. Scaldate abbondante olio in una casseruola, fate rosolare a fuoco allegro il trito di verdure e poi aggiungete la polpa di lepre. Sfumate con 50 ml di vino avanzati e, una volta che è evaporato l’alcool, aggiungete anche il pomodoro. Salate, mescolate e lasciate cuocere a fuoco dolce e coperto, per 2 ore. Di tanto in tanto, mescolate e aggiungete un pochino di acqua solo se necessario.
  4. Mentre il sugo lentamente cuoce, preparate la pasta. Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungete le uova nel centro e lavorate prima con una forchetta e poi a mano. Anche in questo caso, tenete a portata di mano un po’ di acqua che potrebbe servire per l’impasto.
  5. Una volta ottenuto un panetto morbido, compatto e senza grumi, lasciatelo riposare sotto ad un canovaccio per circa 15 minuti. Successivamente tagliatelo in 4 parti per agevolarvi il lavoro, stendete ogni parte e tagliatela della grandezza desiderata. Nel caso delle pappardelle, almeno della larghezza di un dito o poco più.
  6. Torniamo al sugo. Sarà pronto quando la polpa di lepre si sfalda, quindi non dobbiamo andare a tritarla, semplicemente aprirla con l’aiuto di due forchette. Assaggiate se occorre altro sale, eventualmente aggiungetelo verso la fine della cottura.
  7. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per massimo 8-9 minuti, scolatela e conditela con il sugo compreso della carne.
  8. Servite calda e buon appetito!

Altre ricette della domenica dal mio blog:

  • Pasta al ragù di cinghiale
  • Ragù classico
  • Pasta al sugo di ossobuco

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

 

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Pancake al cacao con cioccolato fuso e cocco
Frappe o chiacchiere di Carnevale fritte o al forno

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: