CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Fatto in casa, Primi piatti

Pasta fatta in casa come quella della nonna

Pasta fatta in casa come quella della nonna

La mia esperienza in cucina, inizia proprio da qui, dalla pasta fatta in casa. Sin da piccolissima, seguivo la mia bisnonna Elisa e successivamente mia nonna Irma in cucina per imparare da loro, seguendo cuoriosa e attenta tutti i loro movimenti.
Ricordo che all’inizio, mi facevano impastare solo con acqua e farina per acquisire un minimo di manualità e consistenza. Man mano, sono passata agli gnocchi e solo alla fine alle uova. Questa sorta di “gavetta”, mi ha insegnato molto, soprattutto il rispetto per gli ingredienti e la materia prima, che in nessun modo dovevano andare sprecati.

Che ve lo dico a fare, la soddisfazione di aver fatto la mia prima pasta in casa all’uovo era alle stelle! Una mattina d’estate, ero a casa per le vacanze da scuola, andai dalla mia bisnonna e le dissi che volevo preparare il pranzo per i miei nonni, che all’epoca ancora lavoravano al distributore di benzina di famiglia. Così, sotto il suo sguardo attento e complice, iniziai ad impastare a mano. Ricordo benissimo quanto lavorai quel panetto, doveva essere liscio e compatto, senza una “grinza” (piega). Piano piano lo stesi con l’immenso matterello che usava nonna e poi tagliai le fettuccine. Quando tornò mia nonna per preparare il pranzo, ecco la sorpresa, avevo preparato una spianatoia piena di fettuccine e lei quasi non ci credeva!

pasta fatta in casa

Quel giorno me lo ricordo come fosse ieri, la gioia dei miei nonni ed i complimenti per essere riuscita da sola a fare una “cosa da grandi”. Oggi la prepariamo insieme, proprio come mi è stato insegnato, ormai tantissimi anni fa.

Pasta fatta in casa come quella della nonna

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di farina 0
  • 4 uova intere
  • poca acqua se occorre

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro e allargatela bene, partendo dal centro verso l’esterno. Dovrete ricavare una sorta di cratere.
  2. Rompete le uova e mettetele al centro. Sbattetele con una forchetta e man mano, prendete poca farina per volta, senza far uscire le uova dai lati.
  3. Quando la pastella è abbastanza corposa, continuate a lavorare con le mani. Vi sporcherete molto, ma questo è il bello della pasta fatta in casa.
IMG_2459
IMG_2460
IMG_2461
Pasta fatta in casa
  1. Lavorate bene e tenete a portata di mano un bicchiere di acqua e un po’ di farina. Il primo servirà se sentite il composto troppo duro e non lavorabile, la seconda se, al contrario il composto si appiccia troppo al piano e alle mani.
  2. Il risultato sarà un panetto liscio al tatto, morbido ma non floscio e che non presenti grumi o crepe.
  3. Lasciate riposare la pasta circa 30 minuti sotto ad un canovaccio (umido se siete in estate)
IMG_2463
IMG_2464
IMG_2466
pasta fatta in casa
  1. Da qui, potete dare sfogo alla vostra fantasia. Prelevatene una parte con un coltello e stendete una sfoglia sottile, che faccia intravedere la luce se la guardiamo davanti ad una finestra, aiutandovi sempre con un po’ di farina.
  2. Questa pasta può essere usata per fare i cannelloni, lasagne, fettuccine, pappardelle,  quadrucci, ravioli e tortellini.
  3. Per le fettuccine che ho fatto io, ho arrotolato la sfoglia partendo da destra fino al centro e da sinistra fino al centro, senza pressare, e poi ho tagliato della grandezza desiderata.
  4. Per la cottura, una volta che l’acqua salata è arrivata ad ebollizione, calate delicatamente la pasta e, una volta che tutta è tornata in superficie, può essere scolata e condita come più vi piace!

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Come pulire il forno a microonde
Merendine fatte in casa Kinder Briosse

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: