CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Collaborazioni, Dolci, Fackelmann Italia, Fatto in casa, Lievitati, S.Martino

Merendine fatte in casa Kinder Briosse

Merendine fatte in casa Kinder Briosse

Ben trovati! Torno dopo un periodo di stop, per me assolutamente necessario, con una ricetta dolcissima, per preparare una delle più famose merendine in commercio! Le Kinder Briosse…chi non le conosce? Io le acquisto occasionalmente, quando le trovo in offerta..ma ahimè durano sempre troppo poco! Così, grazie alla mia infinita curiosità in cucina, ho iniziato a spulciare per bene il web e cercare di riprodurle in casa. Cercavo una ricetta sana, leggera e non esageratamente elaborata proprio perchè è stato il primo tentativo in assoluto.

Merendine fatte in casa Kinder Briosse

Alla fine la ricetta che più mi ha convinto è quella sul sito di Benedetta Rossi! Ho provato anche altre sue ricette e, visto che il risultato è sempre stato eccezionale, mi sono decisa e le ho preparate! Finalmente una merendina soffice e consistente al tempo stesso, ottima per la colazione e per la merenda. Sono venute decisamente più buone e più belle delle originali, grazie anche alla fantastica penna che mi è stata gentilmente fornita da Fackelmann Italia, per avere le classiche righe di cioccolato perfettamente uniformi e precise! Trovate tutto sulle mie stories Instagram..andate a dare un’occhiata! Nel frattempo, seguitemi in cucina.. prepariamo delle ottime Kinder briosse fatte in casa!

Merendine fatte in casa Kinder Briosse

Ingredienti per circa 8-10 pezzi:

  • 500g di farina 0 o 250 manitoba e 250 tipo 0
  • 100g di panna vegetale zuccherata
  • 200ml di latte vaccino tiepido o bevanda vegetale che preferite
  • 1 bustina di lievito di birra secco – io uso S.Martino
  • 100g di zucchero di canna
  • essenza di vaniglia o vanillina – io ho usato la vaniglia Bourbon S.Martino
    Per la crema al latte
  • 150ml di panna da cucina (vegetale o classica)
  • 150ml di latte o bevanda vegetale
  • 1 cucchiaio di zucchero bianco
  • 1 cucchiaio di amido di mais – io ho usato S.Martino
  • 1 bustina di vanillina
  • cioccolato fondente fuso per decorare

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. In una ciotola capiente, unite  la farina, lo zucchero di canna e l’essenza di vaniglia. Mescolate bene con un cucchiaio.
  2. Unite la panna vegetale e in un pentolino riscaldate leggermente il latte, senza farlo bollire, dovrà essere tiepido! Sciogliete all’interno il lievito di birra e  mescolate fino a farlo sciogliere completamente.
  3.  Aggiungete il latte con il lievito all’impasto lavoratelo bene,  fino a formare un panetto solido e omogeneo. Lasciate lievitare il panetto coperto da pellicola trasparente per 1 ora.
  4.  Nel frattempo prepariamo la crema al latte, che dovrà freddarsi bene. In un pentolino a fiamma spenta uniamo la panna, il latte, lo zucchero, la vaniglia e 1 cucchiaio setacciato di amido. Mescoliamo bene con una frustina e poi spostiamo sul fornello. Accendiamo il fuoco e mescolando in continuazione, lasciamo cuocere fino a quando la crema si addenserà, ci vorranno 10-15 minuti.
  5. Dopo il tempo di riposto, riprendiamo l’impasto che sarà ben lievitato, lavoriamolo per qualche minuto e stendiamolo in una teglia rettangolare (per facilitare il taglio successivo). Copriamo la teglia con della pellicola e lasciamolo lievitare per altre 2-3 ore a temperatura ambiente adesso che è estate, oppure nel forno in inverno.
  6. Successivamente cuocere in forno ventilato a 180° per 45-50 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata. Lasciar raffreddare bene il nostro pan brioche.
  7. Diamo forma alle Kinder briosse! Iniziamo tagliando i bordi per formare un rettangolo perfetto e ricaviamo circa 8-10 merendine, a piacimento. Dividerle in 3 strati e farciteli abbondantemente. Una volta terminate, sciogliete a bagno maria qualche quadratino di cioccolato fondente e formate le classiche righe sopra ogni merendina.
  8. Sono pronte per essere gustate!

Consiglio:

  • Nella stagione calda, è meglio conservarle in frigo per averle sempre fresche. In inverno si possono conservare nei sacchetti di plastica dei surgelati e consumarle entro 3-4 giorni. Non consiglio invece il congelamento.

Merendine fatte in casa Kinder Briosse

Ricetta in collaborazione con prodotti:

collaborazioni
collaborazione i love s.martino

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

 

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Pasta fatta in casa come quella della nonna
Pappardelle al ragù di cinghiale

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: