CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Pasqua, Piatti unici e torte salate, Ricette delle feste

Torta Pasqualina ricetta facile tipica di Pasqua

Torta Pasqualina ricetta facile tipica di Pasqua

Questo sarà per me il primo anno che preparo la Torta Pasqualina. Come sapete, le mie origini (i miei nonni) sono marchigiane e abruzzesi, con il tempo si sono fuse con quelle romane e campane, quindi per me la colazione di Pasqua è fatta di salami, uova sode, frittata di mentuccia, pizza al formaggio, casatiello e pizza dolce. Ma la curiosità di sapere ed assaggiare cosa mangia il resto d’Italia il giorno di Pasqua è tanta, troppa direi, ecco il perché di questa ricetta!Torta Pasqualina ricetta facile tipica di Pasqua

Non è una torta complessa, tutt’altro! E’ molto facile da fare e si mantiene anche parecchi giorni. Come molte ricette di Pasqua è assolutamente sostanziosa, ricca e gustosa, perfetta anche mangiata fredda o a temperatura ambiente il giorno di Pasquetta, per un pic nic all’aria aperta! Insomma, come vedete potete prepararla con largo anticipo e fare una bella figura, portando in tavola un po’ di tradizione italiana, anche se non è tipica delle vostre origini! Seguitemi in cucina!Torta Pasqualina ricetta facile tipica di Pasqua

Torta Pasqualina ricetta facile tipica di Pasqua

Ingredienti per una tortiera da 24-26 cm:

  • 2 rotoli di pasta briseè o pasta sfoglia già pronti
  • 1,5 kg di spinaci o bietine crudi – in alternativa 800 gr surgelati
  • 300-350 gr di ricotta
  • 4 uova intere grandi o 5 piccole
  • olio e sale q.b.
  • maggiorana fresca q.b.
  • 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 cipollotto fresco – in alternativa 1/2 cipolla dorata

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM! 

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Procedimento:

  1. Scaldate due cucchiai di olio in una padella e fate rosolare il cipollotto tritato finemente (o la cipolla), aggiungete le verdure crude ben lavate e scolate, salatele e fatele cuocere fino a che non appassiscono e che tutta la loro acqua sia evaporata. Questo passaggio è importante per non avere una Torta Pasqualina “annacquata”, ma bella soda e friabile.
  2. Una volta cotte le verdure e ben raffreddate, mettetele in una ciotola insieme ad un uovo intero (a seconda della grandezza, altrimenti 2 uova piccole), una grattugiata di pepe, la ricotta, il parmigiano e le foglie di maggiorana fresche. Mescolate bene, questo sarà il ripieno della nostra torta!Torta Pasqualina ricetta facile tipica di Pasqua passaggi
  3. Foderate una tortiera rotonda con un rotolo di pasta briseè o sfoglia, lasciato 10 minuti a temperatura ambiente. Alzate bene i bordi senza tagliare la pasta in eccesso, ci servirà per chiuderla bene. Bucate leggermente il fondo con una forchetta.
  4. Versate e livellate bene il ripieno all’interno della pasta e, con un cucchiaio, fate 3 “buchi” che andranno ad accogliere le uova rimaste (nel caso delle foto, la torta era piccola, quindi ne sono entrate 2) . Fate tutto in maniera delicata, senza far fuoriuscire le uova dai solchi, per un effetto scenico al taglio.Torta Pasqualina ricetta facile tipica di Pasqua passaggi
  5. Coprite la torta con l’altro rotolo di pasta sfoglia e sigillate bene i bordi, chiudendo a modo di cordoncino tutto intorno. Bucate anche la superficie con una forchetta, spennellate con poco olio e cuocete per 60 minuti a 180 gradi in forno già caldo.
  6. Se dovesse diventare troppo scura, copritela con un foglio di alluminio.
  7. Sformatela e lasciatela raffreddare bene, prima di servirla in tavola.

Consigli:

  • La Torta Pasqualina può essere preparata anche con i carciofi o il radicchio al posto degli spinaci e bietine, ma la ricetta di origine Ligure non lo prevede.
  • Si mantiene in frigo per 3 giorni e volendo, si può anche congelare!

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Colomba senza stampo al pistacchio
Girelle di pasta sfoglia alle verdure e formaggio

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: