CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Dolci, Pasqua, Ricette delle feste, Torte e Ciambelloni  /  20 Aprile 2019

La Pastiera Napoletana

Ci siamo quasi, domani sarà Pasqua e siamo ancora in tempo per preparare uno dei dolci simbolo di questa ricorrenza. La Pastiera Napoletana, colonna portante della cucina partenopea. Definirla semplicemente “un dolce” la svilirebbe. Non è solo un dolce, è un guscio di fragrante frolla con al suo interno una miriade di sfaccettature, di sapori e consistenze che mandano in tilt le nostre papille gustative!

Pastiera Napoletana le ricette di elisir

Bando alle ciance, che qua dobbiamo lavorare seriamente! Non spaventatevi, non privatevi di preparare questa meraviglia solo perché ci vuole un po’ più del dovuto. Ogni minuto di lavoro e di attesa affinché nasca questo capolavoro, è assolutamente ripagato! Non sono napoletana, lo sapete, e quindi non improvviso! Mi sono affidata alla ricetta di Enrica del blog Chiarapassion, seguita alla lettera tranne che per la parte della crema pasticcera. Io l’ho fatta solo con ricotta e grano cotto! Seguitemi!

Pastiera Napoletana le ricette di elisir

La Pastiera Napoletana

Ingredienti per 12 porzioni o uno stampo da 28-30 cm o 3 stampi da 16-18-20 cm di diametro:

Per la frolla:

  • 500 gr di farina
  • 200 gr di zucchero bianco
  • 200 gr di strutto o burro
  • 3 uova intere
  • buccia di limone grattugiata
  • pizzico di sale

Per la crema alla ricotta:

  • 500 gr di ricotta di pecora soda e asciutta – al massimo smezzarla con metà mucca sempre soda
  • 350 gr di zucchero
  • 1 tuorlo
  • 3 uova intere

Per la crema di grano:

  • 1 barattolo da 560 gr di grano già cotto
  • 150 ml di latte
  • 30 gr di burro
  • buccia di limone intera

Aromi e profumi:

  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 fiala fiori d’arancio
  • scorze di cedro e arancia candita
  • buccia di arancio grattugiata
  • 1 fiala millefiori

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Prepariamo la frolla unendo nella planetaria il burro a tocchetti, lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e le uova. Lavoriamo con la frusta giusto il tempo di amalgamare. Inseriamo poi il gancio per gli impasti morbidi ed aggiungiamo la farina tutta insieme. Mescoliamo bene fino ad avere un impasto omogeneo e liscio. Coprire con pellicola e far riposare in frigo.
  2. Nel frattempo prepariamo la crema di ricotta mescolando energicamente la ricotta con lo zucchero e le uova leggermente sbattute. L’ideale sarebbe fa riposare il composto 2 ore in frigo.
  3. Prepariamo la crema di grano. Facciamo cuocere il grano scolato dal liquido in un pentolino, con il latte e la scorza di limone, mescolando con una paletta di legno. Bastano 10 minuti dal momento del bollore. Far raffreddare la crema e togliere le scorze di limone.
  4. Mescoliamo la crema di ricotta con la crema di grano, aggiungiamo le scorze candite di arancia e cedro, la cannella, le fialette aromatizzate e la buccia grattugiata dell’arancio. Far riposare anche questa crema ottenuta in frigo 1 ora o 2.
  5. Infine rivestiamo la teglia (meglio di alluminio) leggermente imburrata con la pasta frolla, stesa ad uno spessore di circa 4-5mm, versiamo la crema e ritagliamo con una rotella le classiche strisce di pasta, che andremo ad incrociare sopra.
  6. Cuociamo in forno statico a 160-170 gradi per 1 ora e 40 minuti, mettendo la teglia nella parte più bassa del forno. Dovrà essere una cottura dolce e lenta per far si che il risultato sia ottimale.
  7. A fine cottura, apriamo un po’ lo sportello del forno, facciamo riposare la pastiera napoletana almeno una decina di minuti e poi toglierla. Una volta fredda, decorarla con lo zucchero a velo.

Consiglio:

  • L’ideale è preparare la pastiera napoletana almeno 2-3 giorni prima di essere consumata e soprattutto, prepariamola più spesso, non solo a Pasqua. E’ un dolce che sarà sicuramente apprezzato da tutti.
  • Conservare in un luogo fresco e asciutto, fino a una settimana.
  • Si può congelare una volta cotta e fatta rinvenire in frigo per una notte.

 

 

Per tutti i consigli sulla pastiera napoletana e le mille altre ricette gustose di Enrica del blog Chiarapassion clicca QUI

 

Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace!

A presto, Elisa. 🙂

 

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Pizza al formaggio marchigiana
Zuppa di bieta tiepida di nonna Irma

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

SEGUIMI SU INSTAGRAM!

lericettedielisir

Elisa Antonacci 🌸
Ricette semplici, veloci e gustose
Le trovate tutte qui 👇👇!!

Le Ricette Di Elisir
Ah, gli anni 80! ⁠ Avessi potuto viverli (consap Ah, gli anni 80! ⁠
Avessi potuto viverli (consapevolmente). ⁠
⁠
Avrei visto la nascita di band e cantanti diventati leggende, i body dai colori shock e le frangette cotonate, soprattutto avrei assistito alla nascita di una delle ricette che ad oggi è ancora in voga, la pasta al salmone affumicato e panna. ⁠
⁠
Intramontabile.⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettdielisir.it  o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivete 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettdielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Vi faccio una promessa, dopo questa ricetta, basta Vi faccio una promessa, dopo questa ricetta, basta #zucca! Lasciamola andare per ritrovarla di nuovo quando sarà la sua stagione, dopotutto siamo quasi a primavera!⁠
⁠
Voglio salutarla con dei dolcissimi cupcake alla zucca, con un forsting al formaggio spalmabile e zucchero a velo. ⁠
⁠
Chiudete gli occhi ad ogni morso, perché sono così scioglievoli che vi porteranno in un mondo fatto di cose belle e dolci!⁠
⁠
PS: per le briciole sopra, ho dovuto sacrificare un cupcake venuto un po' storto..ditemi che lo fate anche voi!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettdielisir.it  o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivete 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettdielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Se cercate un contorno di stagione, veloce da prep Se cercate un contorno di stagione, veloce da preparare e gustoso allora siete nel posto giusto! ⁠
⁠
Carciofi e patate gratinati al forno o in padella, si preparano in poco tempo e, come la maggior parte delle mie ricette, con pochi ingredienti ma di ottima qualità. ⁠
⁠
Un piatto che riporta all'infanzia, quando nel mio orto crescevano anche i carciofi!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettdielisir.it  o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivete 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettdielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Broccoli e salsiccia, una delle coppie più vincen Broccoli e salsiccia, una delle coppie più vincenti della cucina italiana! ⁠
Un condimento #sfizioso, golosissimo e saporito che farà apprezzare questa verdura anche a chi non la ama particolarmente. ⁠
⁠
La #pasta broccoli e salsiccia, ideale per un pranzo sostanzioso e facilissimo da preparare, bastano pochi ingredienti per fare un figurone a #tavola!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettdielisir.it  o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivete 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettdielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️⁠
Il riso alla cantonese è uno dei piatti più cono Il riso alla cantonese è uno dei piatti più conosciuti e consumati della tradizione Asiatica. ⁠
⁠
Rifarlo in casa, avvicinandosi molto a quello che ordiniamo al ristorante, è davvero semplice! ⁠
⁠
Basta solo seguire qualche piccolo accorgimento, che vi svelerò all'interno dell'articolo!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettdielisir.it  o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivete 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettdielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Se vi dico che il #plumcake all'arancia che prepar Se vi dico che il #plumcake all'arancia che prepariamo oggi è il più buono, soffice e profumato che abbiate mai mangiato, mi credete?⁠
⁠
Un dolce che si prepara in pochi minuti (davvero!!), con semplici ingredienti, sporcando solamente una ciotola ed una frusta.⁠
⁠
Devo ringraziare Leyla (del blog @dulcisssinforno ) per avermi fatto scoprire questa ricetta, tutta questa dolcezza e sofficità è merito suo! Già so che diventerà un mio "mai più senza, plumcake di Leyla"!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettdielisir.it  o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivete 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettdielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
Il gateau di #patate è un piatto unico, della tra Il gateau di #patate è un piatto unico, della tradizione napoletana (Gattò di patate). ⁠
⁠
Ricco e tanto saporito, si prepara ad occhi chiusi sporcando solo una ciotola! ⁠
⁠
Infatti è uno sformato a base di patate, al quale vengono aggiunti pochi altri ingredienti saporitissimi, la crosticina croccante e friabile fuori racchiude un cuore filante di provola affumicata!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettdielisir.it  o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivete 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettdielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️
E' sabato mattina, lenzuola e occhi stropicciati d E' sabato mattina, lenzuola e occhi stropicciati dalla notte. Colazione a letto con tutta calma e poi, il resto può aspettare. ⁠
⁠
Coccoliamoci con dei #waffle alla banana, da farcire a piacimento o lasciare semplici come sono. Una spremuta, un caffè nero bollente (cit.) e poi possiamo far partire le lancette dell'orologio.⁠
⁠
Mentre sale il #caffè, i waffle saranno pronti. Ma dovrete preparare la moka, non barate con la macchina a capsule, quella lasciamola ai giorni feriali e frenetici.⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettdielisir.it  o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivete 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettdielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️⁠
⁠
#lericettedielisir #sabatomattina #waffleallabanana #banana #colazione #calma #ricettaveloce #ricettafacile #caffe #ricettadolce #foodphotography⁠
Arriva la fine della settimana, il #weekend è all Arriva la fine della settimana, il #weekend è alle porte e dopo una giornata al lavoro o fuori casa siete senza idee per la #cena? ⁠
⁠
Io ve ne lascio una, che di cene ne ha risolte davvero parecchie, la frittata di cipollotti e patate, una ricetta velocissima e gustosa.. proprio dell'ultimo momento!⁠
⁠
Trovate questa 👩🏻‍🍳 #ricetta e tante altre cliccando sul link in bio @lericettedielisir, sul mio BLOG 👉 www.lericettdielisir.it  o sul mio nuovissimo canale YouTube “Le Ricette di Elisir” ⁠
Scrivete 📝 in DM “Ricetta” per avere il link diretto e se vi fa piacere usate #lericettdielisir per essere ripostati nelle mie #stories!⁠
Elisa ♥️⁠
⁠
#lericettedielisir #frittata #patate #ricettaveloce #ricettafacile #svuotafrigo #followersfoodrepost #cookingrecipesrepost #officialhomeat #feedfeed
Carica altro… Segui su Instagram

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cioccolato fondente
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • salvia
  • sedano
  • timo
  • uova
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchine

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le ultime 5 sfornate

  • Cupcake alla zucca con frosting al formaggio
  • Carciofi e patate gratinati, un contorno sfizioso
  • Ciambellone banana e cocco
  • Pasta broccoli e salsiccia ricetta gustosissima
  • Riso alla cantonese, buono come al ristorante

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le Ricette di Elisir collabora con:

Trovate le mie ricette anche su Cookpad

cookpad le ricette di elisir

Archivio di tutte le ricette

  • Elara by LyraThemes
  • ©2021 www.lericettedielisir.it
  • Home
  • Chi sono – Contattami
    ▼
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    ▼
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    ▼
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    ▼
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: