CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Lievitati, Pasqua, Piatti unici e torte salate, Ricette della tradizione Marchigiana, Ricette delle feste

Pizza al formaggio marchigiana

Pizza al formaggio marchigiana

La pizza al formaggio viene generalmente preparata e consumata nel periodo di Pasqua. Infatti, date le mie origini marchigiane, sulla mia tavola della colazione di Pasqua non può mancare, insieme alla frittata con la mentuccia, la pizza sbattuta dolce e qualche fetta generosa di ciauscolo.

Pizza al formaggio le ricette di elisir

Ha la forma di un panettone ed un profumo davvero unico e inimitabile. Per la ricetta ho preso ispirazione al libro “La cucina delle Marche in oltre 450 ricette”, sul quale ne sono riportate due versioni. Una fatta solo ed esclusivamente di pecorino e parmigiano, mentre l’altra ha anche l’aggiunta di Groviera o Emmenthal. Io ho scelto e riadattato un po’ quest’ultima versione, che sul libro si trova a pagina 45 con titolo La Pizza al formaggio di Clara. In fondo all’articolo riporterò anche qualche passo del libro, perchè dentro e dietro ogni ricetta, c’è una storia da raccontare!

Pizza al formaggio le ricette di elisir

Pizza al formaggio marchigiana

Ingredienti per 2 pizze dal diametro di 20 cm:

  • 5 uova intere
  • 750 gr di farina – 450 tipo 0 e 300 manitoba forte
  • 100 gr di pecorino grattugiato
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 200 gr di Emmenthal
  • 20 gr di sale
  • pepe bianco e nero q.b.
  • 200 gr di acqua
  • 150 gr di latte
  • 90 gr di olio di semi oppure è consigliabile lo strutto, ma che sia di buonissima qualità, io ahimè non ne ho trovato uno “casereccio” quindi ho preferito usare un olio di semi di girasole, più delicato
  • 50 gr di lievito di birra – aumentando a 75 gr se non trovate una farina di forza
  • 1 cucchiaio di zucchero

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

  1. Rompiamo le uova in una ciotola e uniamo il sale, il pepe, i formaggi grattugiati, mescoliamo energicamente con una frusta o con lo sbattitore elettrico.
  2. Uniamo anche 150 gr di emmenthal tagliato a dadini molto piccoli (i restanti 50 gr li aggiungeremo dopo) e l’olio. Mescoliamo nuovamente per amalgamare il tutto e trasferiamo il composto nella planetaria.
  3. Sciogliamo il lievito con il cucchiaio di zucchero nel latte appena tiepido. Versiamo metà farina nella planetaria, sopra il lievito e azioniamo, a bassa velocità. Come se fossero delle mani che delicatamente lavorano gli ingredienti.
  4. Mentre la planetaria è in azione, aggiungiamo poca alla volta la restante farina fino ad ottenere un impasto omogeneo e leggermente appiccicoso.
  5. Lasciamo lievitare tutto il composto per due ore, o fino al raddoppio, in un luogo tiepido.
  6. Riprendiamo l’impasto, dividiamolo in due palle e lavoriamolo qualche minuto, facendo le usuali pieghe (vedere passaggi più in basso nell’articolo) che daranno maggiore forza.
  7. Adagiamo ogni palla nella teglia imburrata e infarinata. Lasciamo lievitare altre due ore, o finche il composto arriva al bordo delle teglie.
  8. Incidiamo con una lama e adagiamo su ogni pizza qualche altro pezzetto di formaggio.
  9. Cuociamo a 180 gradi per 45 minuti. Una volta cotte, lasciarle freddare completamente, fuori dal forno.
  10. Ecco spiegato con le immagini, passo passo, su come realizzare la pizza al formaggio marchigiana:
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir

 

Come eseguire correttamente le pieghe:

Pizza al formaggio le ricette di elisir
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Creare un rettangolo con l’impasto
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Piegare la parte superiore verso il centro
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Piegare anche la parte inferiore verso il centro
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Ruotare l’impasto e piegare la parte superiore verso il centro
Pizza al formaggio le ricette di elisir
Infine piegare anche la parte inferiore verso il centro, chiudendo a portafoglio

 

Dal libro “La cucina delle Marche in oltre 450 ricette”:

“Non so dirvi quanta ne ho mangiata di questa pizza! Quando facevo l’università, per arrotondare (ma diciamo soprattutto per passione) sono andata a lavorare nel negozio di gastronomia più importante e apprezzato a Macerata: La Concorrente, in piazza Cesare Battisti. Un tempo era gestito dalla mamma di una mia cara amica, notissima da queste parti: Clara Porfiri. Le sue specialità sono segretissime, le ricette custodite gelosamente, ma questa della pizza al formaggio non ha potuto proprio fare a meno di rivelarmela.”[…]

Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace!

A presto, Elisa. 🙂

 

 

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Girelle di sfoglia alle olive
La Pastiera Napoletana

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: