CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Collaborazioni, Dolci, S.Martino, Torte e Ciambelloni

Torta Bertolina, dolce all’uva fragola

Torta Bertolina, dolce all’uva fragola

Da dove mi sia partita l’idea di preparare la Torta Bertolina, ancora non la so. So solo che nell’orto abbiamo una pianta di uva fragola che è nel pieno della maturazione e, con la scusa di qualche raggio di sole di ottobre, sono scesa a raccoglierne diversi grappoli.

Torta Bertolina dolce all'uva fragola le ricette di elisir

L’anno scorso ho preparato la confettura di uva fragola e la torta soffice, quest’anno che mi invento per poterla usare al meglio? Ecco che in aiuto alla mia curiosità arriva, come sempre, google e il web. Sono arrivata felicemente a scoprire questa particolare torta legata alla tradizione Cremasca, alla quale è persino dedicata una sagra. Come ogni ricetta che si tramanda di generazione in generazione, ogni famiglia ha la SUA versione e io ho potuto solamente cercare quella più fedele possibile, rispettando gli ingredienti. Infatti, sempre leggendo, ho scoperto che si può preparare in tre modi:

  • Variante torta con il lievito vanigliato per dolci.
  • Variante lievitata con il lievito di birra.
  • Variante crostata, chiudendo l’uva fragola in un guscio di frolla.

Noi prepareremo la prima, quindi usando il lievito vanigliato per dolci che gentilmente mi ha fornito la S.Martino , arricchito con cremor tartaro che naturalmente dona morbidezza e sofficità a tutte le preparazioni. La Torta Bertolina, un dolce tanto semplice e tradizionale, quanto soffice e profumato, proprio quello che fa per me…seguitemi in cucina!

Torta Bertolina, dolce all’uva fragola

Ingredienti per una tortiera da 22 cm:

  • 125 gr di farina di mais fioretto
  • 125 gr di farina 0
  • 2 uova intere
  • 1 bustina di lievito per dolci vanigliato – io ho usato S.Martino Biosun
  • 150 gr di zucchero + 2 cucchiai per la copertura
  • 100 gr di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 50 ml di latte
  • 400 gr di uva fragola

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Lavorate con le fruste il burro insieme allo zucchero fino ad avere un composto spumoso. Unite un uovo alla volta, aggiungendo il secondo solo quando il primo è ben amalgamato.
  2. Aggiungete il pizzico di sale ed il latte a temperatura ambiente.
  3. Setacciate le due farine, insieme al lievito e aggiungete un po’ per volta, sempre lavorando con la frusta facendo attenzione a non far formare grumi.
  4. Sgranate e lavate bene gli acini di uva, tamponateli bene con della carta da cucina, togliendo l’acqua in eccesso. Se avete tanta tanta pazienza, togliete i semini all’interno di ogni acino. Nel caso contrario, come ho fatto io che li ho lasciati, si sentiranno “scrocchiare” quando andrete a mangiarla. Anche questa è una peculiarità dei dolci con all’interno l’uva fragola.
  5. Imburrate e infarinate una teglia da 22 cm (massimo da 24 altrimenti verrà molto bassa) e versate all’interno metà composto. Disponete sopra anche metà dell’uva e ricoprite nuovamente con il restante composto e la restante uva.
  6. Cuocete a forno ventilato già caldo a 175-180 gradi per circa 45 minuti, facendo la prova stecchino.
  7. una volta tiepida, sformatela e servitela cosparsa con dello zucchero a velo.

Torta Bertolina dolce all'uva fragola le ricette di elisir

Ricetta realizzata con prodotti forniti da:

collaborazione i love san martino
Lievito Biologico senza glutine per dolci e salati con cremor tartaro – Linea BioSun

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Risotto ai totani freschi al sugo
Come essiccare i fichi in casa con l’essiccatore

2 comments

  • Rita Melis
    19 Luglio 2022

    Eccellente l’ho bevo da una vita

    Reply
    • Elisa Antonacci
      1 Settembre 2022

      Grazie per la tua visita!

      Reply

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: