CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Confetture & Conserve, Consigli pratici in cucina

Come essiccare i fichi in casa con l’essiccatore

Come essiccare i fichi in casa con l’essiccatore

Lo so, sono un po’ in ritardo sulla tabella di marcia della stagione. Mea culpa, avrei dovuto scrivere questo articolo su come essiccare i fichi in casa almeno un paio di settimane fa, ma i tempi tecnici mi hanno ridotta all’osso! Dopo questa dovuta confessione a voi, miei cari lettori fedeli, passiamo a fare una delle cose che mi piacciono tanto in cucina, ovvero conservare le bontà che la stagione ci dona, per usarle durante tutto l’anno.

In mio aiuto arriva in questo caso l’essiccatore casalingo, acquistato diversi anni fa su Amazon della marca Melchioni e pagato sui 30 euro circa. Da quando l’ho acquistato ho essiccato davvero tante cose, in particolare erbe aromatiche e frutta. Oggi andremo a vedere come conservare i fichi per poi riutilizzarli durante l’anno sia mangiati da soli, che all’interno di ricette! Seguitemi in cucina!

Come essiccare i fichi in casa con l'essiccatore le ricette di elisir

Come essiccare i fichi in casa con l’essiccatore

Cosa occorre per 200 gr di fichi secchi:

  • 2 kg di fichi non troppo maturi e non intaccati da animaletti
  • essiccatore casalingo
  • Barattoli di vetro puliti con chiusura ermetica

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

Come potete vedere dalle proporzioni, essiccando, i fichi perdono tutta la loro acqua e il loro peso si riduce notevolmente. Quindi per avere, ad esempio, 500 gr di fichi secchi, dovremmo raccogliere almeno 5kg di fichi freschi.

E’ importante che non siano eccessivamente maturi e morbidi, altrimenti si potrebbero sviluppare delle muffe e verrà compromessa la resa. L’ideale è che siano sodi al tatto, privi di buchi o imperfezioni causate da animaletti o uccelli (i merli vanno ghiotti di fichi, ne so qualcosa) e possibilmente della stessa grandezza.

Dopo averli lavati bene e asciugati con un panno di cotone ben pulito, tagliateli a metà per la lunghezza, volendo lasciandoli attaccati nella parte finale se poi li andrete a richiudere.

Disponeteli sui ripiani dell’essiccatore con la parte aperta verso l’alto, mettendoli l’uno vicino l’altro senza però sovrapporli. Una volta terminati i ripiani, impostate la temperatura a 40-45 gradi e lasciateli asciugare per almeno 60 ore indicativamente, controllando di tanto in tanto. Il tempo, come dicevo, è indicativo rispetto alla grandezza e alla presenza di acqua dei fichi, se toccandoli sono asciutti potrebbero volerci anche meno ore, quindi ogni tanto buttate un occhio su come procede.

Una volta secchi e freddi, li potete conservare in un barattolo di vetro riposto in frigorifero o in un luogo fresco e non umido.

Come essiccare i fichi in casa con l'essiccatore le ricette di elisir

Se non ho l’essiccatore come faccio?

Niente paura, non occorre acquistarlo solo per essiccare i fichi, ci sono anche altri due metodi, che io però non ho ancora sperimentato, per avere lo stesso effetto e quindi conservarli a lungo per i mesi invernali. Eccoli di seguito!

Con il forno casalingo: è una procedura simile a quella dell’essiccatore, ma ahimè più costosa in quanto dovrete comunque lasciare acceso il forno per un bel po’ di tempo. Dopo averli tagliati e disposti sulla teglia, accendete il forno in modalità ventilata intorno ai 40 gradi o, se il vostro forno non permette di scegliere la temperatura, impostatelo al minimo. Dovranno asciugarsi diverse ore, e di tanto in tanto aprite lo sportello del forno per far uscire il vapore che si è creato.

Essiccazione all’aperto: durante l’estate, con le belle giornate calde di sole, i fichi possono anche essere essiccati all’aria. Basterà procurarvi un vassoio grande, o più vassoi, disponete sempre sopra i fichi con la parte aperta in alto e copriteli con una garza pulita o una retina. Lasciateli fuori al sole diretto dalla mattina fino al tardo pomeriggio, ritirandoli la sera per non fargli prendere l’umidità della notte. Nel giro di circa 3-4 giorni saranno pronti!

Come si usano i fichi secchi?

Sono molteplici gli usi dei fichi secchi in cucina, ecco alcuni esempi:

  • a pezzetti dentro allo yogurt per una sana e gustosa merenda.
  • per uno snack, potete mettere una mandorla e un filo di miele tra due parti di fico, un concentrato di energia allo stato puro!
  • a pezzi per preparare un gustoso pane semi dolce ai fichi
  • nelle torte e nelle crostate, per dolcificarle naturalmente

Se conoscete altri metodi o semplicemente volete lasciare a me dei consigli, sulle vostre pratiche casalinghe, son ben felice di condividerli con voi!

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Torta Bertolina, dolce all’uva fragola
Ciambelle al mosto dei Castelli Romani

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: