Qualche giorno fa vi avevo proposto un’idea alternativa su come consumare le zucchine grigliate, oggi invece parliamo dei medaglioni di melanzane grigliate. Allora, se un po’ mi seguite, sapete che io non amo le melanzane, non mi piacciono proprio nonostante abbia provato più e più volte a mangiarle. Ma a mio marito piacciono da impazzire, sarebbe capace di mangiarle in continuazione e quindi lo accontento, cercando di variare un pochino e aggiungendo qualche accorgimento, come qualche erba aromatica o una spezia in più.
Ultimamente, invece di tagliarle in modo fine, ho provato a lasciarle “belle cicciotte”, con il risultato che all’esterno hanno una bella crosticina, mentre all’interno sono cremose e tenere (a detta sempre di mio marito). Sono dei veri e propri medaglioni di melanzane, sembrano quasi “burger” da inserire ad esempio dentro a un bel panino per un pranzo a portar via! Seguitemi in cucina!
Medaglioni di melanzane grigliate saporiti
Ingredienti:
- 2-3 melanzane tonde viola chiaro o bianche
- 1 spicchio di aglio
- foglioline di origano fresco
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere – o più se vi piace
- sale, olio e.v.o.
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
- Lavate le melanzane e tagliatele a rondelle dello spessore di un dito.
- Bucherellatele bene con una forchetta e fatele grigliate 5-6 minuti per lato, a fiamma allegra o, ancora meglio, sul barbecue.
- In una ciotolina preparate un mix con 3 cucchiai di olio, un pizzico di sale, il cumino, l’origano e l’aglio tritato molto finemente.
- Disponete su un piatto o una terrina, uno strato di melanzane, aggiungete un cucchiaio di mix preparato in precedenza.
- Continuate fino a terminare le melanzane e guarnite con foglioline di origano fresche.
- Riponete in frigo per un’ora prima di gustarle così semplici come contorno, oppure dentro ad un panino o una piadina.
Consiglio:
- Una volta fredde, le melanzane possono essere anche congelate, disposte su un vassoio distanziate tra loro, alternate con carta forno. Basterà qualche minuto in padella per gustarle come appena fatte.
Altre ricette dal mio blog:
- Pizzette di melanzane al forno
- Crema di melanzane e pomodori secchi
- Involtini di melanzane alla ricotta
Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!
Grazie e a presto! Elisa