CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Autunno, Biscotti & Piccola pasticceria, Confetture & Conserve, Dolci, Fatto in casa, Inverno

Sanguinaccio ricetta dolce di Carnevale

Sanguinaccio ricetta dolce di Carnevale

Il Sanguinaccio ricetta dolce che viene preparata solitamente durante il periodo di Carnevale, originariamente a base di cioccolato fondente e sangue di maiale. Infatti in questo periodo viene macellato il maiale, del quale sappiamo bene tutti che non si butta via nulla. Nelle famiglie era usanza preparare questa crema consistente e speziata, solitamente accompagnata da frappe, savoiardi o pane a seconda della regione Italiana.

Sanguinaccio ricetta dolce le ricette di elisir

A partire dal 1992 però la legge Italiana vieta l’uso del sangue animale all’interno del Sanguinaccio, per motivi igienici. Di fatto il nome è rimasto lo stesso ed è dichiarato come ricetta tradizionale della Campania e Basilicata. Io ho l’acquolina in bocca, seguitemi in cucina!

Sanguinaccio ricetta dolce le ricette di elisir

 

Sanguinaccio ricetta dolce di Carnevale

 

Ingredienti per 2 coppette piccole:

  • 125 gr di latte
  • 15 gr di amido di mais
  • 15 gr di cacao amaro
  • 50 gr di zucchero – io ho usato di canna integrale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 2 chiodi di garofano tritati
  • 30 gr di cioccolato extra fondente

 

Procedimento:

  1. In un pentolino setacciamo tutti gli ingredienti secchi, incluse le spezie. Versiamo a freddo il latte e mescoliamo con una frusta a mano, cercando di far sciogliere bene i grumi.
  2. Mettiamo sul fuoco, a fiamma dolce continuando a mescolare.
  3. Aggiungiamo il cioccolato fondente tagliato grossolanamente e facciamolo sciogliere nella crema.
  4. Quando il composto è cremoso e non troppo liquido, spegniamo il fuoco e lasciamolo raffreddare coperto con pellicola a contatto.
  5. Lasciarlo in frigo un paio d’ore e poi, al momento di servirlo, mescolarlo nuovamente con la frusta.

 

Sanguinaccio ricetta dolce le ricette di elisir

Altre ricette di Carnevale dal blog:

  • Frappe o cenci dell’Artusi
  • Ravioli dolci di Carnevale

Consiglio:

  • Per esaltare ancora di più il sapore delle spezie, prima di aggiungerle passatele in una padellina facendole scaldare un po’. In questo modo usciranno gli olii essenziali, donando un sapore e profumo più intensi

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Ravioli dolci di Carnevale ripieni
Insalata di puntarelle alla romana

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: