CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Carne, Secondi piatti  /  16 Agosto 2016

Pollo alla cacciatora in bianco

Vi lascio la mia personalissima e leggerissima versione del pollo alla cacciatora in bianco. Protagoniste indiscusse della ricetta, per rendere il pollo più profumato e saporito, sono le mie piantine aromatiche da balcone, sopravvissute e in forze come non mai.. Chissà che questo pollice, da nero stia diventando man mano tendente al verde? Per il momento mi accontento! Nella top 5 dei piatti preferiti di mio marito c’è proprio il pollo alla cacciatora in bianco, insieme alle melanzane a funghetto e le melanzane grigliate. Se lo cucinassi tutti i giorni e a quintali, non ne sarebbe mai stufo..adorabile no?

pollo alla cacciatora in bianco

Una ricetta poverissima e di una semplicità disarmante, persino chi non riesce a cuocersi un uovo al tegamino riuscirà a preparare questo pollo! Come al solito gli ingredienti sono pochi e ben scelti. Se dovete ancora fare la spesa, non fate mancare nella vostra lista pollo, olive nere e vino bianco! Prepariamolo insieme!

Pollo alla cacciatora in bianco

Ingredienti per 2 porzioni:

  • 3 cosce di pollo comprensive di sovraccoscia e senza pelle
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchiere abbondante di vino bianco
  • rosmarino, maggiorana e timo
  • 10 olive nere denocciolate
  • sale e olio q.b.

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Essendo una ricetta leggera non ho fatto soffriggere l’aglio con la camicia nell’olio, ma se voi volete potete procedere!
  2. Arroventiamo bene una padella antiaderente e facciamo rosolare senza nulla il pollo tagliato in grandi pezzi, circa 5-6 minuti per lato. Non vi preoccupate non si attaccherà! Se la padella è buona si formerà subito una sorta di crosticina ed il pollo inizierà a rilasciare il suo liquido naturale.
  3. Versiamo il vino e facciamo sfumare, aggiungiamo anche l’aglio in camicia leggermente schiacciato, le erbe aromatiche lavate (io le ho lasciate intere con tutto il rametto), le olive tagliate a rondelle, il sale ed il pepe.
  4. A questo punto abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per una mezz’ora, girando il pollo a metà cottura.
  5. Alla fine dovremmo avere un pollo dorato, con una leggera cremina saporita. Se alla fine della cottura notate ancora un pochino di liquido, basta alzare la fiamma altri2-3 minuti continuando a girare il pollo. Semplice no?

Consiglio:

  • Il pollo è una delle carni che non va mai lavata prima dell’uso. Capita spesso, se si acquista carne al supermercato pre incartata, di passare sotto il getto di acqua la carne prima dell’uso o del congelamento. Per il pollo non bisogna fare questa procedura, altrimenti i batteri che naturalmente sono nella carne e che muoiono con la cottura, proliferano e c’è rischio di contaminazione per altri cibi, utensili della cucina e lavandino.

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Orata all’acqua pazza
Gnocchetti di semola con zucchine, gamberetti e datterini

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

SEGUIMI SU INSTAGRAM!

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • scalogno
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le ultime 5 sfornate

  • Pasticciotti leccesi alla crema e amarena
  • Pasta con zucca e feta greca
  • Vellutata di patate e porri con crostini
  • Gnocchi di patate con calamari e crema di piselli
  • Torta marmorizzata al microonde

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le Ricette di Elisir collabora con:

Trovate le mie ricette anche su Cookpad

cookpad le ricette di elisir

Archivio di tutte le ricette

  • Elara by LyraThemes
  • ©2021 www.lericettedielisir.it
  • Home
  • Chi sono – Contattami
    ▼
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    ▼
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    ▼
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    ▼
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: