CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Consigli pratici in cucina

Come conservare le erbe aromatiche: in congelatore

Come conservare le erbe aromatiche: in congelatore

Bentrovati! Oggi vi faccio vedere uno dei due modi che uso per conservare le erbe aromatiche, che come sapete, amo alla follia e vorrei avere sempre disponibili 365 giorni l’anno!

E’ proprio in questo periodo che sono così verdi, vive e rigogliose, che ne approfitto per tagliarne un bel po’ e metterle da parte. Così facendo, la pianta non soffre e germoglia nuovamente, ed io ho una bella scorta per tutto l’inverno.

come conservare le erbe aromatiche congelatore

Oggi vi parlo del metodo in congelatore, la prossima volta invece vedremo come essiccare la pianta sia in forno che nell’essiccatore. 

Per questa operazione sono venuti in mio grande aiuto, tanti piccoli utensili della Fackelmann Italia. Ne avete visti man mano nelle mie recensioni, ed oggi ho avuto l’opportunità di usarli tutti insieme!

Oltre al pulisci erbe e alle forbici che già conoscete, per avere un risultato ottimale, ho utilizzato lo stampino di silicone che in realtà nasce proprio per questo scopo. Conservare in congelatore alimenti in piccole quantità, e grazie al pratico fondo in silicone, basta una lieve pressione per avere una stellina del vostro alimento! Seguitemi, vi faccio vedere passo passo, come fare!

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Come conservare le erbe aromatiche: in congelatore

Se non avete avuto modo di vedere come ho utilizzato gli utensili precedenti, a fine articolo inserirò i link così che potete vedere con quanta facilità sono arrivata ad avere tutte queste erbe aromatiche (in particolare l’origano ed il timo) già pulite e separate dai loro steli.

  • Nelle immagini qui sotto (cliccando su ogni immagine si ingrandisce) potete vedere le varie fasi. L’importante è lavare bene le erbe, togliere le impurità e le parti secche e tamponarle bene con della carta da cucina. Fate attenzione solo con il basilico, è molto delicato e le foglie si rompono facilmente una volta bagnato.
  • Riempite bene ogni spazio, scegliete le foglie medio piccole, oppure riducete quelle più grandi, facendo una pressione con il dito mentre mettete dentro ogni stampino le varie erbe
  • Una volta terminata questa operazione, riempite uno all’orlo lo stampino con dell’olio di oliva.
come conservare le erbe aromatiche congelatore
come conservare le erbe aromatiche congelatore
come conservare le erbe aromatiche congelatore
  • Una volta versato l’olio, aiutandovi con il manico di un cucchiaino, pressate nuovamente le erbe aromatiche, affinchè si elimina l’eventuale aria tra una fogliolina e l’altra. Se necessario, aggiungete pochissimo olio.
  • Ora potete mettere lo stampo in congelatore e aspettare una notte. Le vostre erbe aromatiche in questo modo manterranno le loro proprietà, il loro profumo e colore originario
  • Come vedete dall’ultima foto, per estrarre una stellina basta esercitare una lieve pressione sul fondo.
  • Una volta congelate, dividetele in sacchetti o contenitori e riponeteli nuovamente in congelatore in attesa di essere usati!
come conservare le erbe aromatiche congelatore
come conservare le erbe aromatiche congelatore
come conservare le erbe aromatiche congelatore
  • Per usarli basterà prenderne la quantità desiderata ed aggiungerli alla preparazione, sia cotta che cruda in quanto l’olio si scioglierà molto velocemente a contatto con l’aria.

Qui di seguito trovate gli altri tutorial/recensioni sui prodotti già provati:

  • Vaso pulisci erbe aromatiche
  • Forbici per erbe aromatiche

Grazie a Fackelmann Italia per avermi dato l’opportunità di provare questi favolosi utensili, davvero a prova di cucina intensa e altrettanti lavaggi in lavastoviglie!

fackelmann italia

Se vi piacciono le mie ricette ed i miei consigli in cucina e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace!

 A presto, Elisa. 🙂

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Insalata di pollo sfiziosa e veloce
Friselle integrali fatte in casa

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: