CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Consigli pratici in cucina

Forbici per erbe aromatiche Fackelmann

Forbici per erbe aromatiche Fackelmann

Dopo avervi mostrato uno dei miei utensili preferiti in questo articolo, oggi vi parlerò e vi mostrerò passo passo come usare un altro utensile utilissimo, le forbici per erbe aromatiche della Fackelmann. 

All’apparenza una comune forbice, ma dotata di tante lame (taglienti!) che ci permettono di sminuzzare all’istante erbe aromatiche fresche, in particolare il prezzemolo e l’erba cipollina. Avete visto che in numerosissime ricette io ne uso una quantità davvero “industriale”, sia perché in estate sono rigogliose e fresche e soprattutto perchè adoro insaporire i miei piatti con sapori e colori sempre diversi. Vediamole insieme più da vicino!

Forbici per erbe aromatiche Fackelmann

Prendendole in mano, si percepisce subito una grande solidità. Il manico ergonomico è in plastica resistente e allo stesso tempo soffice sulle dita, anche con un uso prolungato non mi hanno creato segni o ferite.

Le lame in acciaio inox molto affilate, lavorano come una serie di coltelli e, man mano che andiamo a tagliare le nostre erbe aromatiche, notiamo che cadono letteralmente sminuzzate alla perfezione, per tutti gli usi in cucina, sia nelle ricette cotte che a crudo.

In particolare l’erba cipollina viene tagliata regolarmente, perchè anche l’occhio vuole la sua parte e se uniamo la bellezza con la praticità, in cucina diventa tutto più semplice!

Basta poi una passata sotto il getto dell’acqua corrente, con pochissimo detergente e tornano nuove per le successive preparazioni! Utile e pratica anche la custodia, che ci eviterà di stare direttamente a contatto con le lame, una volta riposte nel cassetto. Per me che sono un po’ imbranata, è una mano santa (per non perdere la mano!!)

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Qui di seguito vi mostro come le ho usate, sperando di avervi lasciato un buon consiglio in cucina!

Forbici per erbe aromatiche Fackelmann
Tamponare bene le erbe aromatiche dopo averle accuratamente lavate
Forbici per erbe aromatiche Fackelmann
Togliere dal prezzemolo la parte finale più dura
Forbici per erbe aromatiche Fackelmann
Taglio del prezzemolo in modo pratico e veloce
Forbici per erbe aromatiche Fackelmann
Risultato finale del taglio
Forbici per erbe aromatiche Fackelmann
Taglio dell’erba cipollina
Forbici per erbe aromatiche Fackelmann
Risultato finale del taglio

Grazie a Fackelmann Italia per avermi fatto provare questo utensile, che è entrato di diritto nella mia “top 10” degli aiuti in cucina!

fackelmann italia

Se vi piacciono le mie ricette ed i miei consigli in cucina e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace!

 A presto, Elisa. 🙂

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Tartare di salmone e avocado
Parmigiana di zucchine leggera

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: