CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Dolci, Fatto in casa, Lievitati, Pasqua, Ricette delle feste

Colomba di Pasqua con lievito di birra facilissima

Colomba di Pasqua con lievito di birra facilissima

Ci siamo è quasi Pasqua e ancora sono in alto mare con i preparativi!! Ricordo che lo scorso anno, sicuramente presa dal primo lockdown, ho cucinato anche l’impossibile! Quest’anno però mi sono decisa (anche se proprio all’ultimo) e voglio preparare la colomba di Pasqua, partendo da una ricetta semplice che deve essere alla mia e soprattutto alla vostra portata! Quindi, già vi anticipo che se ci volete provare anche voi, i tempi saranno molto ragionevoli e se iniziate di mattina, già alla sera è pronta da mangiare!
Colomba di Pasqua con lievito di birra facilissima

Questi grandi lievitati, come anche il panettone ed il pandoro, bisogna “saperli prendere” e improvvisare il meno possibile. Lasciamo gli impasti professionali a chi sa davvero come farli, qui nella mia casa, nella mia cucina facciamo in un altro modo. Sicuramente più casalingo e altrettanto buono, per portare gioia sulle nostre tavole. Come sempre gli ingredienti sono semplici da trovare, se avete una planetaria con il gancio meglio ancora e possiamo partire per questa bellissima avventura in cucina, sono sicura che anche voi riuscirete, passo passo a sfornare una deliziosa colomba di Pasqua!Colomba di Pasqua con lievito di birra facilissima

Colomba di Pasqua con lievito di birra facilissima

Ingredienti:

  • 500 gr di farina, metà 0 e metà manitoba
  • 2 uova intere medie
  • 1 tuorlo
  • 1/2 cubetto di lievito di birra fresco o un cucchiaino colmo di quello secco
  • 80-100 gr di zucchero bianco
  • 100 gr di burro morbido a pomata – non sciolto! Tiratelo fuori dal frigo almeno 2 ore prima di iniziare
  • 150 gr di latte o in alternativa acqua
  • un pizzico di sale fino
  • buccia di arancia grattugiata
  • semi di mezza bacca di vaniglia
  • 50 gr di arancia candita o gocce di cioccolato –  facoltativi
  • qualche goccia di aroma millefiori

Per la glassa alla mandorla:

  • 50 gr di farina di mandorle
  • 2 albumi
  • 80 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di granella di zucchero
  • una manciata di mandorle intere per decorare

Per la glassa zuccherata:

  • 50 gr di farina
  • 70-80 gr di acqua
  • zucchero semolato
  • zucchero a velo vanigliato
  • granella di zucchero

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM! 

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Procedimento:

  1. Sciogliete il lievito nel latte appena tiepido (sia fresco che secco), versatelo nella ciotola della planetaria insieme alla farina e allo zucchero. Iniziate a lavorare lentamente con il gancio a foglia.
  2. Aggiungete  la buccia di arancia grattugiata, l’aroma millefiori ed i semi di vaniglia. Continuate queste operazioni sempre con la planetaria in funzione, inizialmente l’impasto sarà sbriciolato e poco incordato, nessuna paura!
  3. Nella fase successiva aggiungete un uovo alla volta, mi raccomando versate il secondo solo quando il primo è ben amalgamato. Terminate le uova, cambiate il gancio e mettete quello ad uncino.
  4. Fate lavorare con il nuovo gancio almeno 5 minuti, nel frattempo tagliate il burro a pezzetti. Deve essere morbido, quindi tiratelo fuori dal frigo per tempo, almeno 2 ore. Aggiungete un pezzetto di burro alla volta, sempre mentre la planetaria è in funzione  fino a terminarlo, in ultimo aggiungete anche il pizzico di sale (circa 6 gr).
  5. L’impasto per risultare ottimale, deve essere ben incordato intorno al gancio. Se così non fosse, staccatelo con le mani, fate un giro di pieghe di rinforzo e rimettetelo nella planetaria. Una volta ottenuto un bell’impasto incordato e omogeneo, aggiungete i canditi (o le gocce di cioccolato), fateli amalgamare con gli ultimi giri di planetaria. Coprite l’impasto con pellicola e lasciatelo lievitare fino a raddoppio (almeno 3 ore circa) nel forno spento con la luce accesa, oppure preriscaldato a 50 gradi e poi spento.
  6. Riprendete l’impasto, sgonfiatelo e fate altri due giri di pieghe, sempre con delicatezza per non rompere la maglia glutinica. Rimettete in ciotola e lasciate lievitare 1 ora.
  7. Date forma alla vostra colomba di Pasqua! Dividete l’impasto in due, formando due filoncini. Un filoncino servirà per il corpo e l’altro per le ali. Disponete i due impasti nello stampo mettendo prima quello delle ali in orizzontale e sopra quello del corpo, ad incrociare. Coprite nuovamente lo stampo con pellicola e lasciate lievitare fino a che l’impasto arriva a bordo dello stampo.
  8. Nel frattempo preparate la glassa:
    1. Glassa alla mandorla: mescolate la farina di mandorle con gli albumi e lo zucchero semolato, lavorate con una frusta fino ad ottenere una crema liscia. La granella e le mandorle intere, serviranno per decorazione.
    2. Glassa zuccherata: mescolate l’amido con poca acqua alla volta, dovrete avere una crema liscia e priva di grumi. Tutti gli zuccheri serviranno per decorazione e andranno in ordine uno strato sopra l’altro.
  9. Quando la vostra colomba di Pasqua è giunta al bordo dello stampo, preparate la glassa che più vi piace. Nel caso di quella alla mandorla, una volta preparata la crema, spennellatela delicatamente sopra tutta la superficie, facendola colare anche un po’ nello stampo e poi aggiungete le mandorle intere e la granella di zucchero. Nel caso della glassa zuccherata, spennellate la pastella (acqua e amido) con delicatezza e aggiungete uno strato di zucchero semolato, uno di zucchero a velo ed infine la granella di zucchero bianca per decorazione.
  10. Cuocete a 180-185 gradi in modalità ventilata per 40 minuti. Se si scurisce troppo, solo dopo 30 minuti potete aprire il forno e mettere un foglio di alluminio.
  11. Sfornatela e lasciatela raffreddare bene prima di tagliarla!

Consigli:

  • Una volta cotta, si mantiene in un sacchetto per alimenti di plastica fino a 3 giorni.
  • Potete anche omettere la glassa, una volta cotta potete cospargerla di zucchero a velo semplice oppure spalmata di crema al cioccolato (classico o bianco) oppure di crema dolce al pistacchio!
  • Cliccando QUI trovate il mio tutorial su come fare uno stampo per colomba in casa, facile e veloce

Ringrazio Enrica del blog Chiarapassion per l’ispirazione alla ricetta e soprattutto per la glassa zuccherata favolosa!

Qui trovi la viedoricetta:

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

 

 

 

 

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Risotto al telefono, facile delizioso e filante
Colomba senza stampo al pistacchio

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: