Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Biscotti & Piccola pasticceria, Dolci, Fatto in casa

Biscotti integrali alla marmellata

Bentrovati! Io mi sto lentamente riprendendo da un’influenza tremenda. E non c’è nulla di meglio che preparare dei biscotti integrali alla marmellata per tirarmi un po’ su e sgranocchiare qualcosa di dolce.

Sia io che mio marito ci siamo ammalati, febbre…tosse e malanni di stagione vari. Vi lascio immaginare l’inferno di fazzoletti, starnuti e medicinali vari sparsi per casa. Ma oggi ho raccolto le energie e ho preparato questi biscottini, super facili. La frolla è quella integrale di Marco Bianchi che già avevo pubblicato qualche tempo fa. Che aspettate a prepararli con me? Seguitemi in cucina!

Biscotti integrali alla marmellata le ricette di elisir

 

Biscotti integrali alla marmellata

Ingredienti per la frolla integrale senza burro:

  • 250 gr di farina 100% integrale
  • 60 gr di olio di semi di mais
  • 60 gr di zucchero integrale di canna
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di limone bio
  • 60 gr di acqua a temperatura ambiente
  • marmellata a piacimento, per me lamponi

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Sciogliere lo zucchero nell’acqua e aggiungere l’olio, mescolando energicamente.
  2. A parte, unire il lievito alla farina e la scorza di limone grattugiata.
  3. Versare il composto liquido nei solidi e mescolare bene fino ad avere un composto compatto
  4. Coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo almeno mezz’ora. Se si ha tempo anche tutta la notte, ma mezz’ora già basta.
  5. Stendere la pasta circa mezzo dito e forarla con i rebbi di una forchetta.
  6. Ricavare tanti cerchi con la formina dei biscotti e altrettanti “bucati” con una formina più piccola da dove vedremo la marmellata.
  7. Per ogni biscotto stendere un cucchiaino scarso di marmellata, bagnare leggermente i bordi con dell’acqua e posizionare sopra la frolla bucata. Pigiare leggermente affinché le due parti aderiscano bene l’una all’altra.
  8. Cuocere a 180 gradi per massimo 25 minuti. Sfronare e far intiepidire prima di consumarli.

 

Altre ricette con farina integrale dal mio blog:

  • Frolla integrale senza burro
  • Crostata integrale alle visciole

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Trippa alla romana ricetta classica
Pasta cacio pepe e noci cremosa

Lascia un commento qui sotto!Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Trovate le mie ricette anche su Cookpad

  • Elara by LyraThemes
  • ©2023 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
  • Home
  • Chi sono – Contattami
    ▼
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    ▼
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    ▼
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    ▼
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
%d