CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Pesce, Primi piatti

Scialatielli freschi mazzancolle e datterini gialli

Scialatielli freschi mazzancolle e datterini gialli

E’ la prima volta che acquisito  questo formato di pasta, gli scialatielli freschi. Sono tipici della cucina campana e appena li ho visti al pastificio, non ho potuto resistere! Gia li immaginavo con un sughetto leggero di pesce e pomodoro..ma non sapevo che di li a poco avrei preparato una ricetta degna di un ristorante vista mare. Non so se capita anche a voi, appena vedete un ingrediente (ad esempio una pasta particolare) e subito immaginate di prepararci una determinata ricetta.. a me è successo proprio così con gli scialatielli freschi, sapevo che li avrei preparati con un sugo “di mare”.

La particolarità di questi “spaghettoni grandi”, assolutamente freschi e fatti a mano, è quella di raccogliere tanto sugo. Leggero o elaborato che sia, loro tirano su tutto e si amalgamano alla perfezione in qualsiasi contesto, dal pranzo quotidiano ad uno più elaborato. Senza perderci troppo in chiacchiere, seguitemi in cucina!

Scialatielli freschi mazzancolle e datterini gialli

Scialatielli freschi mazzancolle e datterini gialli

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di scialatielli freschi
  • 800 gr di mazzancolle
  • 400 gr di pomodoro datterino giallo – se volete un sugo più corposo potete aumentare anche a 500/600 gr
  • 1 o 2 spicchi di aglio a piacere
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale, pepe e olio e.v.o
  • prezzemolo fresco q.b.

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM! 

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Procedimento:

  1. Pulite bene le mazzancolle, togliete le teste lasciandole da parte in una ciotola (non buttatele) e sotto al getto di acqua corrente togliete il carapace ed il budello dell’intestino.
  2. Scaldate in padella uno spicchio di aglio schiacciato con qualche cucchiaio di olio, una volta dorato toglietelo e fate saltare solo le teste delle mazzancolle. Sfumatele con metà vino bianco e lasciatele cuocere fino a che rilasciano un po’ del loro sugo, schiacciatele anche con la paletta di legno per agevolare il tutto. Vi consiglio di usare una padella larga, ci servirà anche per saltare la pasta alla fine!
  3. Una volta cotte togliete le teste dalla padella e versate i pomodorini, ben lavati e tagliati a metà. Salate un poco e aggiungete una grattugiata di pepe. Nel frattempo mettete a bollire una capiente pentola d’acqua per cuocere la pasta.
  4. Quando i pomodorini sono appassiti e hanno rilasciato il loro sughetto, aggiungete le mazzancolle. Alzate un poco la fiamma e sfumate nuovamente con poco vino. Le mazzancolle dovranno cuocere pochissimo, giusto il tempo di diventare rosate.
  5. Fate cuocere la pasta per il tempo indicato, scolatela lasciando da parte una tazza di acqua di cottura e versatela nella padella con il sughetto.
  6. Saltate la pasta, mantecandola con poca acqua di cottura se occorre ed in ultimo aggiungete una bella manciata di prezzemolo fresco appena tritato ed una grattugiata di pepe.
  7. Buon appetito!

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Biscotti ai fiocchi d’avena friabili
Carote in agrodolce, un contorno perfetto!

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: