CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Capodanno, Piatti unici e torte salate, Ricette delle feste, Secondi piatti

Ricetta cotechino con lenticchie, facile e perfetta

Ricetta cotechino con lenticchie, facile e perfetta

Cosa non può mancare sulla tavola del Veglione di Capodanno, per festeggiare come si deve? Il cotechino con lenticchie, ovvio! Una delle ricette che più avete cliccato sul mio blog è quella delle lenticchie in umido, semplici senza nulla, al naturale. Quest’anno ho voluto accontentare anche i gusti di mio marito, preparando il cotechino che a me personalmente, non fa proprio impazzire, ma per una volta ci sta!

La ricetta del cotechino con lenticchie è davvero semplice da preparare, ha delle origini antichissime che risalgono addirittura all’antica Roma, ed è considerato un piatto di “buon auspicio” in quella che è la notte più lunga dell’anno, quella che sancisce la fine del vecchio e l’ingresso del nuovo, dei sogni e delle speranze! Io ho usato un buon cotechino già precotto, senza troppi conservanti aggiunti, ma se lo trovate fresco di buonissima qualità, sicuramente avrete un sapore differente! Siete pronti ad affacciarvi al nuovo anno? Iniziamo il conto alla rovescia? Seguitemi in cucina!

Ricetta cotechino con lenticchie, facile e perfetta

Ricetta cotechino con lenticchie, facile e perfetta

Ingredienti:

  • 1 cotechino precotto
  • 250 gr di lenticchie
  • 1/2 carota
  • sedano
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro – o polpa di pomodoro
  • alloro e rosmarino freschi
  • olio e.v.o.
  • sale

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  • Portate ad ebollizione una capiente pentola di acqua e fate sbollentare il cotechino, con il suo involucro per circa 20 minuti. Una volta passato il tempo, tagliate un pezzetto di involucro per far uscire il liquido, stando attenti a non scottarvi!
  • Tiratelo fuori delicatamente dall’involucro e lasciatelo stiepidire. Appena possibile, togliere lentamente il budello che lo ricopre. Lasciatelo da parte.
  • Dopo aver controllato bene le lenticchie, passandole su un piatto per togliere eventuali sassolini ed impurità, sciacquatele sotto il getto dell’acqua.
  • Preparate in una padella un soffritto leggero, tritando le verdure molto finemente. Fatele dorare con 2-3 cucchiai di olio e successivamente aggiungete le lenticchie, il concentrato e le erbe aromatiche.
  • Mescolate velocemente e ricoprite le lenticchie con dell’acqua (o brodo vegetale) fino ad un dito oltre la superficie.
  • Fatele cuocere a fuoco dolce e coperto, per almeno 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Solo alla fine aggiungete una presa di sale.
  • A questo punto se vi piacciono un po’ brodose, spegnete il fuoco, altrimenti fate restringere il brodo a piacimento.
  • Tagliate il cotechino a fette spesse un dito e servitelo su un letto di lenticchie.

Amici, siamo alla fine dell’anno, iniziamo a fare buoni propositi (e cerchiamo di mantenerli soprattuto) per il prossimo! Vi abbraccio uno ad uno e vi faccio i miei migliori auguri!

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Cenone di Capodanno – Ricette secondi di carne e pesce
Cotechino in crosta con spinaci

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day
  • Ciambelloni soffici e facili
  • Torta ai fichi e yogurt soffice

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: