Non so voi ma io adoro le polpette, in bianco, al sugo, al forno.. che siano di carne, pesce, verdure o legumi! Ne mangerei di continuo e sono uno dei piatti preferiti di mio marito, insieme al pollo alla cacciatora (clicca QUI per la mia ricetta!). Sono così versatili che si possono creare tante ricette e abbinamenti, per avere sempre un menù variegato e saporito. Oggi le preparo nella maniera più semplice che c’è, infatti le polpettine di carne possono essere personalizzate come più ci piace…io le ho aromatizzate con del vino e fatte rosolare in padella, le volete preparare anche voi?
Polpettine di carne al vino
Ingredienti per 4 porzioni:
- 450 gr di macinato
- 2 fette di pane secco
- latte q.b.
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo e qualche foglia di basilico
- vino bianco q.b.
- 1 uovo grande
- pane grattugiato q.b.
- sale e olio q.b.
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
- Dopo aver preso tutti gli ingredienti, tagliamo il pane a pezzetti e mettiamolo ad ammollare con il latte. Nel frattempo tritiamo il prezzemolo, il basilico e l’aglio rendendoli quanto più fini possibile. Strizziamo molto bene il pane e riuniamolo in una ciotola insieme al macinato, all’uovo, al trito fatto in precedenza ed il sale. Amalgamiamo bene con una paletta di legno o con le mani. Se l’impasto vi sembra troppo morbido e non lavorabile, aggiungere poco alla volta il pane grattugiato.
- Creiamo con le mani leggermente umide, delle piccole polpettine di carne, saranno più veloci nella cottura e più sfiziose da mangiare! Scaldiamo un filo di olio in una pentola e poggiare le polpette. Far rosolare 3-4 minuti per lato e poi sfumare con il vino. Lasciarle leggermente abbrustolire, non bruciare, per conferirgli una leggera croccantezza.
- Servire calde o tiepide. Io ho usato un macinato misto composto da suino pollo e bovino, ho acquistato dei pezzi di carne e li ho triturati. Se volete, come me la carne mista, chiedetelo al macellaio e sarà lui a farla con i pezzi di carne da voi scelti.
Consiglio:
- Una volta cotte, le polpettine di carne, si possono conservare in frigo 1-2 giorni massimo, invece se la carne è fresca e volete prepararle in anticipo, si possono congelare già pronte e tirarle fuori al momento, per poi passarle direttamente in padella!
Un’idea in più:
- Avete mai provato a preparare le polpettine di carne per un aperitivo o apericena? Basta metterci uno stecchino e saranno comode da mangiare in piedi e accompagnate da un bicchiere di vino fresco.
Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace 🙂