Per me l’autunno è la stagione della zucca e dei funghi porcini. Questi due ingredienti mi donano una sensazione di calore e conforto, in cucina sono versatili, si possono usare davvero in mille modi e con abbinamenti anche azzardati. La pasta vongole e porcini è proprio uno di questi.
Avreste mai pensato di accostare così tanto il mare alla montagna (o viceversa?). Io ci ho provato ed il risultato è stato ottimo, da leccarsi i baffi! Per questo piatto ho usato un formato un po’ insolito di pasta, le orecchiette. Non devono essere mangiate per forza di cose solo con le cime di rapa, infatti la loro forma e la “ruvidità” hanno permesso al sughetto di attaccarsi bene, donando al piatto una consistenza davvero ottima, resta solo di provarle! Seguitemi in cucina, oggi prepariamo un calo e fumante piatto di pasta vongole e porcini!
Pasta vongole e porcini ricetta primo
Ingredienti:
- 400 gr di pasta di semola fresca, formato che più vi piace,
- 500 gr di vongole veraci
- 400 gr di funghi porcini
- 2 spicchi di aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- prezzemolo fresco
- peperoncino
- olio e.v.o.
- sale
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!
Procedimento:
- Per l’esecuzione della ricetta abbiamo bisogno di due padelle. Una per far aprire le vongole e una per cuocere i funghi, i due ingredienti verranno uniti alla fine, in fase di mantecatura.
- Iniziamo facendo spurgare le vongole una mezz’ora in acqua fredda salata, togliendo quelle rotte o i gusci. Nel frattempo puliamo i funghi con un panno di carta, molto delicatamente,
- Scaldiamo uno spicchio di aglio schiacciato in padella, con circa 4 cucchiai di olio ed un pezzetto di peperoncino. Una volta caldo, facciamo saltare i funghi porcini dapprima a fuoco allegro e successivamente a fuoco dolce finché non sono ben cotti.
- Come dicevo sopra, in una padella a parte scaldiamo uno spicchio di aglio schiacciato e 1 cucchiaio abbondante di olio, una volta caldo aggiungiamo le vongole ed il vino. Lasciamolo sfumare giusto un minuto e copriamo con un coperchio. Lasciamo cuocere le vongole fino a che si sono tutte aperte.
- Togliamo le vongole temporaneamente dalla pentola, raccogliamo e filtriamo il sughetto che hanno prodotto. Questa operazione ci impedirà di trovare della (eventuale) fastidiosa sabbia nel piatto!
- Portiamo ad ebollizione una pentola di acqua salata e cuociamo la pasta, almeno 2 minuti in meno rispetto al tempo riportato in confezione.
- Scoliamo la pasta, lasciando una generosa tazza di acqua di cottura da parte! Saltiamo la pasta nella padella con i funghi a fuoco medio, aggiungiamo le vongole ed il loro sughetto. Man mano che mantechiamo giusto 2 minuti, aggiungiamo poca acqua di cottura alla volta (non servirà tutta) fino al raggiungimento di una saporita cremina che amalgami bene tutto il piatto. Aggiustiamo di sale solo se occorre.
- Serviamo a tavola con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato finemente ed una grattugiata di pepe.
Ti è piaciuta questa ricetta un po’ particolare? Allora sicuramente vorrai provare anche QUESTA!
Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest lasciando un like e condividendo con il vostri amici!
Grazie e a presto! Elisa