Dopo aver fatto la frolla in diversi modi, è giunto il momento di fare anche quella “normale”. La pasta frolla classica, quella che se apri il ricettario della nonna la trovi scritta a penna, in ordine perché è una di quelle ricette che, anche se si sanno a memoria, devono esserci. La base di innumerevoli crostate, biscotti, tortine ecc.. non può mancare!
Dalla nonna alla mamma, la ricetta della pasta frolla classica è una e basta. Io, nella mia 3 generazione, ho usato la farina tipo 2. Perchè qualcosa di mio ci deve sempre essere! Seguitemi in cucina che oggi ci sporchiamo le mani sul serio!
Pasta frolla classica ricetta infallibile
Per le altre frolle dal mio ricettario:
Ingredienti:
- 500 gr di farina – per me la tipo 2 semintegrale
- 200 gr di zucchero
- 250 gr di burro di ottima qualità freddo di frigo
- scorza di limone
- pizzico di sale
- 2 uova intere medie
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
- Tagliare il burro a quadretti, deve essere molto freddo
- In una ciotola unire la farina, lo zucchero ed il burro. Lavorare con la punta delle dita cercando di amalgamare.
- Unire le uova, la scorza di limone ed il pizzico di sale.
- Lavorare sempre con le mani, il più brevemente possibile, creando un panetto compatto e privo di grumi
- Se occorre, aggiungere pochissima farina
- Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciare in frigo un’ora prima dell’uso.
Consiglio:
- La pasta frolla classica si conserva anche in congelatore e, una volta portata a temperatura è ottima come appena fatta
- La scorza di limone può essere sostituita con estratto di vaniglia, un cucchiaino o della vanillina
- Il burro può essere sostituito con la margarina, ma non sarà lo stesso 😉
Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace