CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Dolci, Fatto in casa, Lievitati, Natale, Primi piatti

Panettone classico ricetta facile

Panettone classico ricetta facile

Non c’è Natale senza panettone classico. Ogni famiglia, nei giorni delle feste natalizie, lo porta in tavola e lo condivide con i propri cari.

Ce ne sono buonissimi in commercio, ma quanti di noi hanno pensato di provarlo a fare in casa, a mettersi in gioco e provare a realizzare un panettone classico? Io ci ho provato e vi confesso che non credevo di riuscire così bene al primo tentativo. Non nego che la preparazione sia veloce e semplicissima, ma come ogni cosa in cucina, basta organizzarsi per tempo gli ingredienti e tutto viene in automatico.

Panettone classico ricetta facile

Ovviamente non ho improvvisato, ma ho seguito fedelmente la ricetta di Chiarapassion e vi assicuro che lei riesce a semplificare anche una ricetta “impossibile”! Quindi, mani in pasta che oggi realizziamo un panettone classico profumato e degno di un grande Natale in famiglia!

Panettone classico ricetta facile

Ingredienti per un panettone da 1 kg:

  • 500 gr di farina Manitoba – io ho usato le farine magiche
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 150 gr di acqua – 75gr e 75 gr
  • 100 gr di burro
  • 5 gr di sale
  • Scorza di 1 arancio e di un limone
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 2 uova intere ed 1 tuorlo
  • 180 gr di uvetta o gocce di cioccolato
  • 50 gr di arancia candita
  • 1 bustina di vanillina

Procedimento:

  1. Con l’aiuto di una impastatrice impastate brevemente con il gancio a foglia la farina, il lievito, lo zucchero, il burro tagliato a tocchetti, le uova ed il tuorlo, la vanillina, 75 gr di acqua tiepida ed infine le scorze del limone e dell’arancia.
  2. Ora mettete il gancio ad uncino per gli impasti ed aggiungete all’impasto appena creato, la restante acqua ed il sale. Lavorate per almeno 15 minuti, a velocità media, girando e staccando l’impasto circa 3 volte.
  3. Passati i 15 minuti, aggiungete l’uvetta fatta rinvenire in acqua calda, ben strizzata (oppure le gocce di cioccolato) ed i canditi, lavorate nuovamente per altri 5 minuti.
  4. Infarinate leggermente il piano di lavoro e rovesciatevi sopra l’impasto. Arrotondatelo un po’ con le mani e riponetelo in una ciotola coperta con pellicola (io uso una in silicone riutilizzabile, per ridurre il consumo di plastica) e lasciate lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo.
  5. Successivamente riprendete l’impasto del panettone classico e sgonfiatelo con le mani, praticate le pieghe “strette” come descritto nel mio articolo che potete trovare QUI per almeno 2 volte e riponete nello stampo monouso per panettone.
  6. Lasciate lievitare fino a che l’impasto sia a 2 dita dal bordo. Con una lama molto affilata, praticate delicatamente una X sulla superficie e aggiungete un pezzo di burro.
  7. Cuocete in forno statico a 185 gradi per 45 minuti, ponendolo nella parte inferiore del forno. Se la superficie si colora troppo, aprite velocemente il forno e coprite con un foglio di carta di alluminio ma non prima dei 35 minuti, altrimenti butterete il tutto.
  8. Una volta cotto, procuratevi dei ferri da lana ed infilzateli alla base del panettone a croce e capovolgetelo, facendolo freddare a testa in giù.

Grazie a Chiarapassion per aver condiviso la sua ricetta sciuè sciuè! Provatela per credere…tutti possiamo preparare un panettone classico fatto in casa, per la gioia di grandi e piccini.

Ricetta realizzata in collaborazione con:

collaborazione lo conte

Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Instagram e Facebook, lasciando un mi piace e condividendo con i vostri amici! Grazie di cuore!

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Gratin di zucca alle erbe aromatiche
Biscotti pan di zenzero gingerbread

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: