CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Biscotti & Piccola pasticceria, Dolci, Natale

Biscotti pan di zenzero gingerbread

Biscotti pan di zenzero gingerbread

I biscotti pan di zenzero gingerbread, sono entrati a far parte del nostro Natale da quest’anno. Benché siano uno dei simboli per eccellenza delle feste Natalizie, fino ad ora mi ero limitata solo ad acquistarli già pronti, senza sapere che quelli fatti in casa, oltre ad avere un sapore e profumo totalmente diverso, sono anche semplicissimi da preparare, soprattutto con i più piccoli.

Un po’ meno da decorare se non si è pratici, ma io ho dalla mia parte Laura di Fackelmann Italia, che ha subito risposto alla mia richiesta di aiuto. Volevo provare a portare sul blog altre ricette dolci natalizie e lei prontamente ha risposto con gli utensili giusti. Sto parlando degli stampini a forma di omino pan di zenzero e una fantastica penna per decorarli, dal tratto fine e preciso, a prova di imbranati (come me!).

Biscotti pan di zenzero gingerbread

Sono bastati un paio (facciamo quattro dai) biscotti usciti così così…bruttini, che poi ci ho preso la mano e ho iniziato a decorarli, guidata dalla fantasia! Che gioia! Quando li ho regalati a mia mamma e alle mie cugine, sono rimaste estasiate, sembravano veramente comprati in pasticceria e poi il sapore? Avrete profumo di biscotti in casa per giorni! Seguitemi in cucina!

Biscotti pan di zenzero gingerbread

Ingredienti:

  • 360 gr di farina
  • 75 gr di zucchero bianco
  • 75 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di burro freddo
  • 150 gr di miele
  • 1 uovo intero
  • 10 gr di sale
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
  • Ghiaccia reale già pronta per decorare – io ho usato Decori dolci

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Per questa preparazione occorre un mixer con la lama, oppure direttamente a mano. Nell’impastatrice meglio di no, perlomeno io ci ho provato e il risultato non è stato buono. Iniziate frullando le spezie o pestandole con un mortaio, per amalgamarle e renderle più fine possibili. Passatele 3-4 minuti in padella, senza farle bruciare per esaltarne i sapori.
  2. Ora mettete nel mixer farina, spezie, bicarbonato, sale e zucchero. Date un primo colpo di mixer solo per mescolare. Aggiungete il burro freddissimo di frigo a pezzetti e procedete a colpi di mixer fino ad ottenere una sabbia. Se state procedendo a mano, pizzicate il burro insieme alla farina velocemente, creando sempre un impasto molto sabbioso.
  3. Aggiungete l’uovo ed il miele e continuate a dare colpi di mixer finche vedrete che il composto si ammassa da una parte.
  4. Infarinate poco il piano di lavoro e capovolgete l’impasto. Compattatelo con le mani e chiudetelo in un contenitore ermetico. Ponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.
  5. Riprendete l’impasto, infarinate poco il piano di lavoro e stendete la soglia con un matterello dello spessore di circa 4-5 mm. Date forma ai biscotti e disponeteli su una teglia, distanti 1 dito l’uno dall’altro.
  6. Cuoceteli in forno statico già caldo a 180 gradi per massimo 12 minuti. Una volta sfornati fateli freddare bene su una gratella.
  7. Per decorarli sarebbe meglio attendere almeno 3 ore o tutta la notte se è possibile, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

Consigli:

  • Mentre tagliate i biscotti, se il composto diventa troppo morbido (soprattutto i ritagli impastati 3-4 volte) riponetelo in frigo e fate una pausa perchè con questa dose escono oltre 40 biscotti!!
  • I biscotti pan di zenzero gingerbread si mantengono anche per 10 giorni chiusi in un contenitore o in una bustina, quindi ottimi per essere regalati!
Biscotti pan di zenzero gingerbread
Biscotti pan di zenzero gingerbread

 

Ricetta in collaborazione con prodotti:

fackelmann italiacollaborazione lo conte Fonte ricetta: www.tavolartegusto.it

Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook, lasciate un mi piace e condividete anche con i vostri amici!

A presto, Elisa.

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Panettone classico ricetta facile
Pasta alla carbonara ricetta tradizionale

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: