CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Capodanno, Fatto in casa, Lievitati, Natale, Ricette delle feste

Panettone alle gocce di cioccolato

Panettone alle gocce di cioccolato

Le feste sono agli sgoccioli e io quest’anno non mi sono voluta far mancare nulla. Il panettone alle gocce di cioccolato è solo uno degli ultimi dolci di queste feste, che devo dire sono stati davvero tanti!

Panettone alle gocce di cioccolato soffice
Panettone alle gocce di cioccolato soffice

Negli anni precedenti ho sempre preferito prepararlo classico, con tanta uvetta e (pochi) canditi. Ogni anno, modificando un po’ la ricetta, migliorando soprattutto la cura e la preparazione degli ingredienti. Devo dire onestamente che è un lavoraccio, se si vuole fare un panettone dalle lunghe lavorazioni e con diversi impasti. Ma non è questo il caso, perchè possiamo preparare un panettone alle gocce di cioccolato in giornata senza troppe preoccupazioni. Quindi, direi che siete ancora in tempo, se volete provare! Seguitemi in cucina!

Panettone alle gocce di cioccolato

Ingredienti per uno stampo da 750 gr:

  • 500 g di farina Manitoba o farina molto forte per impasti
  • 120 gr di zucchero bianco
  • 150 ml di acqua
  • 100 g di burro morbido, tirato fuori dal frigo almeno la sera prima
  • 5 g di sale
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 2 uova intere a temperatura ambiente 
  • 1 tuorlo
  • 1/2 stecca di vaniglia
  • 150/180 gr di gocce di cioccolato o di cioccolato fondente tritato tenuti in congelatore per circa 30 minuti prima di usarle
  • buccia di 1 arancia grattugiata
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaio di rum

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. La sera prima tirate fuori il burro e tenetelo a temperatura ambiente già tagliato a pezzetti. In questo modo raggiungerà naturalmente la sua consistenza “a pomata”. In una ciotola a di vetro preparate il mix aromi, mescolando la buccia grattugiata dell’arancia con il miele ed il rum. Più questo mix riposerà a temperatura ambiente e più sarà intenso l’aroma dell’arancia nel panettone.
  2. Sciogliete il lievito in metà acqua tiepida presa dal totale. Nella planetaria mettete la farina, facendo un buco al centro, il lievito sciolto, le uova, il tuorlo, lo zucchero e la vaniglia ed il mix degli aromi preparato la sera prima. Iniziate a lavorare con il gancio a foglia, facendo amalgamare un po’ gli ingredienti.
  3. Successivamente aggiungete la restante acqua ed il sale, cambiate il gancio con quello ad uncino e fate lavorare la planetaria almeno 10 minuti, rovesciando di tanto in tanto l’impasto. Se la planetaria sforza troppo o si surriscalda, fermatela per 5 minuti e poi riprendete.
  4. Quando l’impasto del panettone è ben incordato al gancio, aggiungete man mano i pezzetti di burro, facendoli amalgamare bene. Quando sono terminati e nell’impasto non ci sono tracce di burro non amalgamato, aggiungete come ultima cosa le gocce di cioccolato. (Se le tenete mezz’ora in congelatore prima di usarle, è meglio)
  5. Praticate un giro di pieghe e lasciate lievitare il composto nella ciotola, coperto per almeno 3 ore in un luogo tiepido. Vi consiglio di accendere il forno a 50 gradi per 5 minuti, poi spegnetelo e mettete al suo interno la ciotola.
  6. Passato questo tempo, il composto dovrebbe essere almeno raddoppiato, giratelo sul piano di lavoro e fategli altri due giri di pieghe (seguendo il mio tutorial QUI). Mettete delicatamente l’impasto nello stampo per panettone, con la chiusura verso il basso. Coprite lo stampo con la pellicola e lasciate lievitare fino a che l’impasto arriva ad un dito dal bordo. (Non andate oltre, altrimenti il panettone “scoppia”, ve lo dico per esperienza personale..troppi ne sono usciti dallo stampo!)
  7. Una mezz’ora prima di cuocerlo, togliete la pellicola e lasciate asciugare un po’ la superficie del panettone. Quando si è formata una sorta di pellicina, con una lametta  affilata, praticate la classica croce sulla superficie. Mettete al centro della croce un pezzetto di burro.
  8. Accendete il forno a 180 gradi, in modalità statica e fate cuocere il panettone alle gocce di cioccolato per circa 45 minuti, nella parte centrale. Se dopo mezz’ora vedete che la superficie diventa troppo scura, mettete un foglio di alluminio.
  9. Una volta cotto, infilzate il panettone alla base con due ferri da calza e fatelo raffreddare completamente a testa in giù, per non farlo afflosciare.
  10. Ora potete portare in tavola e gustare, un delizioso panettone alle gocce di cioccolato fatto con le vostre mani!

Consigli e note:

  • Il panettone alle gocce di cioccolato si conserva per 2-3 giorni chiuso in un sacchetto di plastica per alimenti.
  • A vostro piacimento potete aggiungere anche 70 gr di arancia candita, che con il cioccolato fondente ci sta benissimo.
  • Per la mia ricetta ho seguito e leggermente modificato, secondo i miei esperimenti personali, la ricetta di Enrica del blog ChiarapassionEnrica del blog Chiarapassion, che ringrazio per gli spunti sempre interessanti e facili da eseguire.

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Cotechino in crosta con spinaci
Paste della Befana marchigiane

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: