CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Fatto in casa, Lievitati

Panbrioche alla zucca alto e soffice

Panbrioche alla zucca alto e soffice

Una delle preparazioni semi-dolci che adoro è il panbrioche. Un pane, soffice come una nuvola, alto e alveolato, può essere usato anche come cuscino! In autunno, come sapete, cerco di infilare la zucca ovunque nei miei pasti e per questo ho provato a preparare il panbrioche alla zucca. Ottimo sia per colazione che come accompagnamento ai pasti, perché non è eccessivamente dolce e devo dire che mi è riuscito tanto tanto bene.

Panbrioche alla zucca alto e soffice

Perchè mi è riuscito bene? Sembra una banalità, ma saper usare le giuste farine per determinate preparazioni è fondamentale. Per la mia esperienza, seppur non professionale, per i grandi lievitati, come lo è il panbrioche, è quasi obbligatorio utilizzare una farina molto forte. E qui entra in gioco la farina manitoba, seppure è una farina raffinata (e voi sapete che io cerco il più possibile di utilizzare farine meno lavorate), in questo caso è necessaria per la riuscita della ricetta. Io mi trovo benissimo e sento assolutamente di consigliarvela a cuore aperto, la farina Manitoba delle Farine Magiche, ha una resa pazzesca, i lievitati crescono moltissimo e rimangono soffici anche per i giorni successivi. Fatta questa piccola premessa, andiamo ad impastare!

Panbrioche alla zucca alto e soffice

Ingredienti per uno stampo lungo circa 30 cm:

  • 600 gr circa di farina manitoba – io ho usato QUESTA
  • 1/2 bustina di lievito di birra secco
  • 30 gr di burro
  • 50 gr di zucchero
  • 170 gr di polpa di zucca già cotta
  • 250 gr di latte
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo intero

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Procedimento:

  1. Preparate un “lievitino” iniziale, scaldate leggermente tutto il latte e scioglieteci il lievito con un cucchiaino di zucchero, prendete 250 gr di farina dal totale e mescolate tutto insieme nella ciotola della planetaria con una forchetta. Lasciate riposare il lievitino un’ora, coperto con un canovaccio.
  2. Successivamente, montate il gancio ad uncino per gli impasti e aggiungete il burro sciolto ma tiepido, lo zucchero e l’uovo. Fate incordare un po’ il composto e aggiungete un po’ di farina, alternandola con la polpa di zucca cotta (magari fate 3 cucchiai di farina e 1 di zucca) fino a terminare gli ingredienti.
  3. Solo in ultimo aggiungete il sale e fate lavorare l’impastatrice fino ad avere un composto elastico, incordato e liscio. Coprite nuovamente con il canovaccio e fate lievitare fino al raddoppio.
  4. Riprendete il composto, sgonfiatelo e praticate le “pieghe strette” per due volte, seguendo il MIO TUTORIAL
  5. Fate riposare un’ora e riprendete il composto. Stendetelo della lunghezza del vostro stampo, creando un rettangolo immaginario. Arrotolate e disponete il filoncino con la chiusura sulla parte bassa, nello stampo leggermente imburrato.
  6. Ponete lo stampo nel forno spento e aspettate almeno un’altra ora finché cresce oltre la superficie. Spennellate il panbrioche con poco burro e fate cuocere in forno statico a 170 gradi per 35 minuti. Se la superficie diventa troppo scura, dopo 20 minuti, ponete sul panbrioche un foglio di alluminio. Sfornate e fate raffreddare prima di tagliare.

Panbrioche alla zucca alto e soffice

Ricetta realizzata in collaborazione con i prodotti:

collaborazione lo conte

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e ISCRIVETEVI alle mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Fish and chips a modo mio
Polpette di ricotta e spinaci al sugo

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: