Il “fish and chips” è uno dei piatti più famosi a stelle e strisce. Lo troviamo anche nelle più grandi catene di fast food qui in Italia e devo dire che, una volta ogni tanto me lo concedo. In sostanza si tratta di pesce panato (o pastellato), da mangiare insieme ad una valanga di patatine fritte e tante salse. Ottimo per una cena da divano o una cenetta in allegria con gli amici.
Come dice il titolo, a questa ricetta c’è un “a modo mio”, indovinate perché? Ovviamente ho riprodotto la mia versione, più leggera e digeribile che possiamo anche concederci più volte, senza sentirci appesantiti e assetati. Se siete un po’ curiosi, seguitemi in cucina! Vi svelerò tutto!
Fish and chips a modo mio
Ingredienti per 2 persone:
- 400 gr di pesce persico
- 2 patate dolci a pasta bianca grandi
- 200 gr di zucca delica
- 1 uovo intero + 1 albume
- Sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- 2 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di farina per polenta
- 2 cucchiai di farina d’avena
- Olio evo q.b.
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
- Lavate bene le patate e la zucca. Tagliatele a stick, cercando di farle il più possibile tutte uguali. Mettetele in una ciotola e irrorate di olio, il sale, l’aglio in polvere ed una grattugiata di pepe.
- Mescolate grossolanamente e stendetele su una placca ricoperta di carta forno, facendo un unico strato senza sovrapporre nulla . Infornate a 200 gradi, nel frattempo preparate il pesce.
- Tagliate il pesce persico a bastoncini cercando, anche in questo caso, di farli più o meno tutti uguali. Passateli prima nell’uovo leggermente sbattuto insieme all’albume ed un pizzico di sale e successivamente nel mix di pangrattato, ottenuto mescolando le varie farine degli ingredienti.
- Disporre anche il pesce su una placca a parte, rivestita di carta forno e infornate insieme alle patate per circa 15 minuti massimo
- Durante questo passaggio, mescolate le patate, girandole e lasciandole sempre ad uno strato, senza sovrapporle.
- Sfornate e servite il tutto caldo con le varie salse di accompagnamento!
- Buon appetito
Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook, lasciate un mi piace e condividete anche con i vostri amici!
A presto, Elisa.