CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Pesce, Primi piatti, Ricette delle feste

Paccheri al sugo di totani e olive nere

Paccheri al sugo di totani e olive nere

Oggi ricetta super gustosa e di grande effetto scenico! Proprio da ristorantino sul mare in compagnia della vostra dolce metà (o della vostra famiglia, amici…) a godervi qualche raggio di sole in totale relax.

Paccheri al sugo di totani le ricette di elisir

 

I paccheri al sugo di totani e olive nere mi hanno conquistata al primo assaggio. Come di consueto sono stati preparati da mio marito, il mio asso nella manica per i primi piatti di pesce! I paccheri, un formato di pasta che regge particolarmente la cottura e si sposa alla perfezione con i sughi saporiti, seguiteci in cucina e vi sveleremo come abbiamo preparato questo piatto da 5 stelle!

Paccheri al sugo di totani e olive nere

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di paccheri
  • 2 totani interi già puliti
  • 10-12 olive nere denocciolate
  • 1 cucchiaino di capperi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 200 gr circa di polpa di pomodoro
  • sale
  • peperoncino
  • prezzemolo q.b.
  • olio evo q.b.

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

 

Procedimento:

  1. Sciacquare bene i totani e tagliarli a rondelle, tagliare a pezzi anche i tentacoli. Farli scolare bene.
  2. Nel frattempo far rosolare lo spicchio di aglio leggermente schiacciato con l’olio, il peperoncino e qualche cappero sciacquato. Una volta dorato, togliere l’aglio se non piace.
  3. Versare i totani e farli saltare 1 minuto, sfumare con il vino bianco a fuoco alto.
  4. Aggiungere la polpa di pomodoro, le olive e salare leggermente. Non eccedere, eventualmente si può aggiungere successivamente.
  5. Abbassare la fiamma e far cuocere per circa 15 minuti. Se occorre allungare un po’ il sugo con dell’acqua.
  6. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, mantenendo un bicchiere di acqua di cottura.
  7. Saltare la pasta nel sugo di totani facendoli amalgamare bene. Aggiungere l’acqua solo se vedete che il sugo è troppo denso.
  8. Servire con del prezzemolo tritato fresco al momento.
  9. Buon appetito!

Altre paste appetitose dal mio blog:

  • Pasta al sugo di polpo – alla Luciana
  • Pasta con calamari e mazzancolle

 

 

Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace 🙂

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Petti di pollo al latte cremosi
Ragù classico di carne

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: