CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Natale, Pesce, Ricette delle feste, Secondi piatti

Moscardini in umido con i piselli

Moscardini in umido con i piselli

I moscardini in umido con i piselli, un secondo piatto davvero succulento e gustoso.. giusto per una scarpetta da leccarsi i baffi! La lenta cottura a fuoco dolce, o una più rapida con l’aiuto della pentola a pressione, farà si che la carne di questi piccoli molluschi sia tenera e succosa!

Moscardini in umido con i piselli

I moscardini, che spesso vengono confusi con i polipetti, sono dei molluschi che spesso troviamo se ci facciamo un bel giro tra i banchi di pesce del mercato. Hanno un colore caratteristico tra il rosato e il rossiccio, hanno solo una fila piccole ventose sui tentacoli e sono davvero tanto tanto saporiti! La cottura in umido ne esalta la tenerezza e accompagnati con i piselli, che sono dolci di natura, fanno si che il piatto sia ben bilanciato tra tutti i sapori! In vista delle feste natalizie, perché non portarli in tavola ad esempio, la sera della viglia? E’ un’idea per una ricetta pratica, perché può essere preparata anche il giorno prima! Seguitemi in cucina!

Moscardini in umido con i piselli

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 gr/1 kg di moscardini già puliti
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 300 gr di piselli freschi o congelati
  • 1 confezione di polpa di pomodoro a pezzettoni
  • sale e pepe
  • olio e.v.o.
  • 1/2 peperoncino fresco o secco
  • prezzemolo fresco

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  • Passate i moscardini già puliti sotto il getto del rubinetto, sciacquateli bene e lasciateli scolare in uno scolapasta.
  • Rosolate in una casseruola lo spicchio di aglio con 3-4 cucchiai di olio, insieme al peperoncino. Quando l’aglio diventa dorato, potete toglierlo se non vi piace.
  • Aggiungete i moscardini scolati e fateli saltare in padella finché si arricciano. Sfumateli con il vino bianco.
  • Una volta evaporato il vino, aggiungete i piselli, la polpa di pomodoro, un pizzico di sale e pepe ed il prezzemolo, tritato finemente, lasciandone un po’ da parte per la decorazione del piatto.
  • Mescolate bene e aggiungete anche mezzo bicchiere di acqua. La cottura sarà lunga e lenta, a fuoco dolce e coperto per almeno 1 ora/ 1 ora e mezza.
  • Se non avete tempo a disposizione, potete cuocere in pentola a pressione per circa 30-35 minuti a partire dal fischio, facendo i passaggi scritti sopra direttamente nella pentola prima di chiuderla con il coperchio.
  • Una volta cotti, non vi resta che portarli in tavola con un filo di olio a crudo ed una presa di prezzemolo fresco tritato.

Consigli:

  • i moscardini in umido con i piselli si mantengono in frigo, una volta cotti, in un contenitore ermetico per circa 2-3 giorni, quindi in previsione di un pranzo o una cena, possono essere preparati in anticipo.
  • il sugo che avanza, se avanza, può essere usato per condire la pasta o essere congelato
  • una volta cotti, se avanzano possono essere congelati e usati entro 3 mesi dalla cottura.

 

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Mostaccioli napoletani al cioccolato fondente
Struffoli Napoletani per le feste

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: