CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Fatto in casa, Lievitati

Impasto per pizza a lunga lievitazione

Impasto per pizza a lunga lievitazione

A chi non piace la pizza? Noi la adoriamo ed è diventato un rituale settimanale. Spesso è la domenica sera, magari davanti alla partita di calcio o in compagnia di amici. Ho testato ormai questo impasto per pizza a lunga lievitazione da diverso tempo ed è davvero ottimo! Chiunque può cimentarsi ed avere ottimi risultati!

impasto-per-pizza-1

Per questa ricetta possiamo usare anche più tipi di farina, mescolando ad esempio quella integrale e la manitoba, la macinata a pietra, quella di farro, di kamut, insomma quello che la dispensa e la fantasia ci permettono di usare! Il poco lievito madre secco, l’alta idratazione e la lunga maturazione in frigo daranno alla pizza un sapore buonissimo e soprattutto una leggerezza davvero inaspettata! Il mio consiglio è di preparare l’impasto per pizza tra giovedì e venerdì per gustarlo la domenica, fidatevi non ne potrete più fare a meno!

impasto-per-pizza-3

Impasto per pizza a lunga lievitazione

Ingredienti per 2 pizze tonde tipo pizzeria:

  • 350 gr di farina – metà Manitoba e metà zero oppure specifica per pizza
  • 250 gr di acqua a temperatura ambiente
  • dai 2 ai 6 gr di lievito secco tipo mastro fornaio (a seconda se volete prepararla in giornata o farla maturare in frigo per 24h)
  • 6 gr di sale fino
  • 1 cucchiaio di olio (extravergine o semi)
  • farina di semola q.b.

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM! 

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Procedimento lunga lievitazione:

  1. In una ciotola uniamo la farina, il lievito secco (2 gr) ed un cucchiaio di olio. Sciogliamo il sale nell’acqua e aggiungiamone poco per volta alla farina impastando con una paletta di legno (o con le mani o con la planetaria), fino a che il composto risulta incordato. Data l’alta idratazione, l’impasto della pizza sarà piuttosto appiccicoso, è del tutto normale.
  2. Lasciamo riposare il composto una mezz’ora a temperatura ambiente, facciamo due tre giri di pieghe (vedi il mio tutorial QUI) dopodiché ungiamo un contenitore di plastica con coperchio e inseriamo il composto all’interno.   Riponiamolo nel ripiano più basso del frigorifero a maturare per un minimo di 12 ore.
  3. Tiriamo fuori l’impasto circa 6 ore prima della cottura e lasciamo acclimatare 1 ora. Spargiamo la spianatoia con la farina di semola e facciamo duo o tre giri di PIEGHE per rinforzare l’impasto, seguite il mio tutorial QUI. Successivamente dividiamo l’impasto in due e formiamo due palline, copriamole con due ciotole o due contenitori.
  4. Lasciamo lievitare fino a poco prima della cottura. Stendiamo con le mani, dandogli una forma circolare, cercando di spingere la pasta delicatamente verso il bordo.
  5. Condiamo a nostro piacimento (senza mozzarella) e poi cuociamo in forno già caldo (con il calore che proviene dal basso) a 200 gradi per 10 minuti nella parte più bassa del forno. Successivamente aggiungiamo la mozzarella e cuociamo nella parte più alta fino a che si è ben sciolta.

Procedimento lievitazione in giornata:

  1. In una ciotola uniamo la farina, il lievito secco (6 gr) ed un cucchiaio di olio. Sciogliamo il sale nell’acqua e aggiungiamone poco per volta alla farina impastando con una paletta di legno (o con le mani o con la planetaria), fino a che il composto risulta incordato. Data l’alta idratazione, l’impasto della pizza sarà piuttosto appiccicoso, è del tutto normale.
  2. Lasciamo riposare il composto una mezz’ora a temperatura ambiente, facciamo due tre giri di pieghe (vedi il mio tutorial QUI) dopodiché ungiamo un contenitore di plastica con coperchio e inseriamo il composto all’interno.  Lasciamolo riposare in un luogo tiepido fino al raddoppio, circa 4 h.
  3. Spargiamo la spianatoia con la farina di semola e facciamo di nuovo due o tre giri di PIEGHE per rinforzare l’impasto, seguite il mio tutorial QUI. Successivamente dividiamo l’impasto in due e formiamo due palline, copriamole con due ciotole o due contenitori.
  4. Lasciamo lievitare fino a poco prima della cottura. Stendiamo con le mani, dandogli una forma circolare, cercando di spingere la pasta delicatamente verso il bordo.
  5. Condiamo a nostro piacimento (senza mozzarella) e poi cuociamo in forno già caldo (con il calore che proviene dal basso) a 200  gradi per 10 minuti nella parte più bassa del forno. Successivamente aggiungiamo la mozzarella e cuociamo nella parte più alta fino a che si è ben sciolta.

Il consiglio di Elisir: 

  • Possiamo congelare l’impasto dopo la maturazione ed usarlo quando ne abbiamo bisogno. Possiamo usare anche il lievito di birra, non più di un quarto di panetto e se prolungate la maturazione in frigo servirà sempre meno lievito.

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Biscotti facili e veloci con 2 ingredienti
Insalata di cavolo rosso e ceci

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: