CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Antipasti, Aperitivi & Finger Food, Estate, Fatto in casa, Primavera

Hummus di ceci ricetta tradizionale

Hummus di ceci ricetta tradizionale

Oggi facciamo un salto fuori dall’Italia e vi porterò con questa ricetta in un paese caldo e vicino.. prepariamo insieme una delle ricette mediorientali più famose e semplici, l’hummus di ceci ricetta tradizionale, in giro nel web ce ne sono molte con al suo interno tante spezie ma questa è quella classica, ed è una crema che si ottiene pestando a mano o frullando i ceci e unendoli a pochissimi altri ingredienti di facile reperibilità. Può essere accompagnato da pane o riso,  completare un pasto e persino far parte dell’aperitivo con delle verdure fresche (carote e finocchi) al posto del pinzimonio.

Io lo mangio molto spesso, quando ho poca voglia di cucinare (si capita anche a me!) oppure quando fa caldo..adoro il suo sapore delicato con una punta di speziato, spalmato sul pane insieme ad un’isalatina verde. Per questa ricetta ho utilizzato dei ceci biologici buonissimi e ricchi di proteine buone per il nostro organismo, acquistati nelle Marche..che già da soli hanno dato un sapore fantastico alla crema. Allora, volete sperimentare insieme a me questa nuova ricetta?

hummus di ceci

Hummus di ceci ricetta tradizionale

Ingredienti per 2 porzioni:

  • 200 gr di ceci lessati
  • 1 spicchio di aglio
  • il succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo si trova nei supermercati bio o nei supermercati forniti)
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di paprika
  • 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • olio e.v.o. q.b.
  • prezzemolo q.b.

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM! 

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Preparazione:

  1. La sera prima mettiamo in ammollo i ceci, così che possono essere cotti più facilmente. Lessiamoli in acqua non salata per circa 1 ora abbondante in pentola normale o 35-40 minuti in pentola a pressione. Se non ne avete potete usare quelli in scatola, ma io consiglio sempre alimenti freschi e con pochissimi conservanti, scolati dalla loro acqua e sciacquati.
  2. Mettiamo i ceci pre lessati in un pentolino con un pochino di acqua e lo spicchio di aglio privato della parte centrale, portare a bollore. Questa operazione può essere fatta anche con l’acqua di cottura dei ceci e serve per far insaporire i ceci con l’aglio. Una volta arrivati a bollore, mantenere la cottura per 2 minuti e spegnere, scoliamo lasciando a disposizione l’acqua.
  3. Trasferiamo i ceci con l’aglio nel robot, insieme alla pasta di sesamo, al sale e alle spezie. Frulliamo dapprima a scatti aiutandoci con un cucchiaino per far scendere i ceci che sono sui bordi. Aggiungere man mano il succo del limone e un po’ di olio per volta, frullare e vedere man mano quanto diventa cremosa, l’importante è che nella crema non devono rimanere grumi e non deve essere troppo liquida, ma vellutata e liscia.
  4. Una volta finito, trasferiamo il nostro hummus in una ciotola e guarnire a piacere con prezzemolo tritato fresco, altre spezie ed un filo di olio di oliva.

 

Consiglio:

  • Per questo tipo di preparazioni è sempre consigliabile usare prodotti secchi e biologici, io li ho acquistati direttamente al produttore. L’hummus di ceci  ricetta tradizionale può essere conservato in frigo per 2-3 giorni in un contenitore o coperto con della pellicola.

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Torta soffice di mele e.. benvenuti!
Zuppa di pesce ricetta veloce e facile

2 comments

  • Hummus dolce al cacao e nocciole - Le Ricette di Elisir...
    21 Novembre 2022

    […] Hummus di ceci classico […]

    Reply
  • Piadina integrale fatta in casa all'olio di oliva - Le Ricette di Elisir...
    9 Novembre 2022

    […] Hummus di ceci – clicca per la mia ricetta […]

    Reply

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day
  • Ciambelloni soffici e facili
  • Torta ai fichi e yogurt soffice

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: