CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Primi piatti

Gnocchi di zucca ai funghi e timo

Gnocchi di zucca ai funghi e timo

Gli gnocchi di zucca ai funghi e timo, sono un piatto semplicissimo da preparare e soprattutto sostanzioso e “coccoloso”. Eh si, perché dove c’è zucca, per me, c’è una coccola.

Da quando, due anni fa, ho scoperto per caso la varietà Delica della zucca, oramai compro solo quella. Ho provato anche diverse varietà, la Hokkaido, la Butternut, la Violina..ma la soddisfazione che mi da la Delica nelle preparazioni dolci e salate, nessun’altra me la da! La sua polpa soda e dal sapore di castagna si presta benissimo e, a differenza delle comuni zucche, non ha molta acqua al suo interno, quindi possiamo usarla quasi come una comune patata.

Gnocchi di zucca ai funghi e timo
Gnocchi di zucca ai funghi e timo

Ecco perché oggi ho preparato degli gnocchi di zucca, fatti in casa, semplicissimi senza uova (trovi la mia ricetta cliccando QUI) e li ho saltati in padella con un misto di funghi deliziosi, profumati al timo, una vera bontà che sono sicura conquisterà anche voi! Seguitemi in cucina!

Gnocchi di zucca ai funghi e timo

Ingredienti per 4 persone:

  1. 400 gr di polpa di zucca delica già cotta
  2. 300 gr di farina tipo 1
  3. 100 gr di farina di semola + altra per la spianatoia
  4. 50 gr di parmigiano grattugiato + altro per servire
  5. 500 gr di funghi champignon
  6. 1 spicchio di aglio
  7. olio q.b.
  8. sale e pepe
  9. prezzemolo e timo freschi

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  • Preparate gli gnocchi schiacciando la polpa della zucca con una forchetta o uno schiacciapatate. Aggiungete un pizzico di sale, il parmigiano e amalgamate.
  • Impastate aggiungendo man mano le farine setacciate fino ad avere un composto compatto, morbido che non si appiccica alle mani. Lasciatelo riposare 30 minuti coperto con un panno pulito.
  • Nel frattempo pulite i funghi con della carta da cucina, togliete le parti di scarto e togliteli a dadini. Rosolate lo spicchio di aglio in 3 cucchiai di olio e aggiungete i funghi.
  • Aggiungete sale, pepe, prezzemolo e timo, saltateli due minuti a fiamma alta e continuate la cottura a fiamma dolce finché sono cotti. Se in cottura rilasciano acqua, non la buttate perché ci servirà per mantecare gli gnocchi.
  • Riprendete l’impasto e tagliatelo in 4-5 parti. Infarinate il piano con un po’ di farina e di semola e iniziate a fare dei serpentelli con i pezzi di impasto. Tagliateli della grandezza di un’unghia e, se avete l’utensile apposito rigato passateli sopra per avere una forma diversa dal solito, altrimenti vanno più che bene lisci classici.
Gnocchi di zucca ai funghi e timo passaggio 1
Gnocchi di zucca ai funghi e timo passaggio 2
Gnocchi di zucca ai funghi e timo
  • Man mano che li tagliate, disponeteli su un vassoio cosparso di semola per non farli attaccare. Portate ad ebollizione una pentola capiente di acqua e, una volta raggiunto il bollore, calateli delicatamente.
  • Lasciate cuocere gli gnocchi finché non vengono tutti a galla, mescolando di tanto in tanto. Scolateli e saltateli in padella con i funghi e, se necessario un po’ di acqua di cottura degli gnocchi stessi.
  • Serviteli caldi con una generosa manciata di parmigiano e qualche fogliolina di timo fresca.

Gnocchi di zucca ai funghi e timo

Consigli:

  • Gli gnocchi crudi possono essere conservati in frigo per un giorno oppure congelati ben distesi e separati, per poi riunirli in un sacchetto.
  • Tenete a portata di mano sempre più farina, perché a seconda della qualità della vostra zucca può occorrerne di più.
  • Per una versione più golosa, potete aggiungere dei pezzetti di salsiccia ai funghi oppure usare diverse qualità di funghi, soprattutto i porcini!

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Roccocò dolci tipici napoletani
Mostaccioli napoletani al cioccolato fondente

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: