CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Dolci, Fatto in casa, Natale, Ricette delle feste

Roccocò dolci tipici napoletani

Roccocò dolci tipici napoletani

Iniziamo dicembre, questo particolare dicembre direi, con una carrellata di dolci da preparare durante le feste natalizie. I roccocò dolci tipici napoletani, faranno da apripista ed il tempo per sperimentare nuove ricette ce lo abbiamo!

Io li ho mangiati (quelli originali di Napoli) solamente una volta e ogni anno mi ripromettevo di prepararli e portarli qui sul blog. Ho sempre rimandato, ma quest’anno ho deciso che era la volta buona, così mi sono armata di pazienza e ho iniziato a cercare qualche ricetta che mi ispirasse, oltre a chiamare direttamene una coppia di amici napoletani per darmi delle dritte.

Ne ho lette diverse ma alla fine ho seguito ad occhi chiusi Enrica ed il suo blog Chiarapassion, che stimo tantissimo e so che seguendo tutti i suoi consigli, il risultato è in ogni caso assicurato! I roccocò (insieme ai mostaccioli ed agli struffoli) non devono mai mancare sulla tavola delle feste natalizie della tradizione napoletana e l’8 dicembre è il giorno in cui si aprono le danze ad addobbi e preparazioni. Infatti queste ciambelline dolci, ricche di mandorle e spezie si mantengono tantissimo e sono una dolce idea regalo per parenti e amici! Resta solo di andare a prepararli, seguitemi in cucina!

Roccocò dolci tipici napoletani

Roccocò dolci tipici napoletani

Ingredienti per circa 8-9 roccocò:

  • 250 gr di farina 
  • 200 gr di zucchero bianco semolato
  • 170 gr di mandorle non pelate
  • 90 gr di acqua tiepida
  • 5 gr di pisto – mix di spezie natalizie composto da: 12 g cannella , 3 g noce moscata, 2 g di pepe, 1 g chiodi di garofano, 1 g anice stellato, 1 g coriandolo
  • 2 gr ammoniaca per dolci
  • 1/2 buccia di limone grattugiata
  • 1/2 buccia di arancia grattugiata
  • 12-15 gr di arancia candita
  • 1 pizzico di sale
  • 1 tuorlo d’uovo per decorare
  • mandorle per decorare – io le ho omesse

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  • Per prima cosa preparate il pisto di spezie che donerà il classico e particolare sapore e profumo ai roccocò. In un tritacaffè o nel mortaio mettete le spezie e tritatele finemente, riducendole in polvere.
  • In una ciotola capiente o nella planetaria, mettete tutti gli ingredienti secchi. Farina, zucchero, ammoniaca, sale, il pisto (5 gr), le bucce degli agrumi grattugiate, l’arancia candita ed infine le mandorle, che potete lasciare intere oppure tritare grossolanamente.
  • Date una veloce mescolata e aggiungete poca per volta l’acqua, lavorando il composto con le mani o con la planetaria. Impastate fino ad avere un composto morbido, compatto ma non appiccicoso, non abbondate con l’acqua!

Roccocò dolci tipici napoletani collage

  • Lasciate riposare il composto circa una mezz’ora (o anche un’ora) in frigo, coperto in un contenitore ermetico.
  • Infarinate il piano da lavoro e dividete il composto in circa 9 palline. Successivamente create dei piccoli salamini, rotolando ogni pezzetto di impasto e chiudete le estremità creando delle ciambelline.
  • Disponetele su una teglia coperta di carta forno, leggermente distanziate perché in cottura crescono un po’, spennellatele con il tuorlo d’uovo sbattuto e aggiungete qualche altra mandorla intera se preferite.

Roccocò dolci tipici napoletani collage

  • Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 15-20 minuti in modalità statico oppure per lo stesso tempo ma a 170 gradi in modalità ventilato.
  • Una volta cotti, tirateli fuori dal forno, attendete circa 10-15 minuti e poi toglieteli dalla teglia e fateli freddare su una grata per dolci.
  • In questo modo rimangono dei roccocò dolci e morbidi, se li volete più duri allora li dovrete tostare in forno per altri 30 minuti ad una temperatura di 60-80 gradi.

Roccocò dolci tipici napoletani

Consigli:

  • I roccocò dolci napoletani si mantengono diversi giorni chiusi in una scatola di latta oppure in una busta ermetica. Per mantenerli oltre un mese dalla preparazione, bisogna tostarli in forno e renderli più croccanti.

 

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Rigatoni con la pajata ricetta tradizionale Romana
Gnocchi di zucca ai funghi e timo

2 comments

  • saretta
    9 Dicembre 2020

    I love Roccocò

    Reply
    • Elisa Antonacci
      10 Dicembre 2020

      Grazie cara, mi fa piacere!

      Reply

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: