CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Fatto in casa, Lievitati

Fette biscottate rustiche ai mirtilli mandorle e noci

Fette biscottate rustiche ai mirtilli mandorle e noci

La colazione, lo sappiamo bene, è il pasto più importante della nostra giornata. E’ quella che ci da la giusta carica per affrontare bene ogni situazione, a partire dal sorgere del sole. Ho preparato queste fette biscottate rustiche proprio per avere in un’unica fetta tutti gli alleati che mi servono per partire con il piede giusto!

Fette biscottate rustiche ai mirtilli mandorle e noci

Una colazione ben bilanciata e che ci faccia arrivare allo spuntino (o all’ora di pranzo) senza avere i crampi di fame è composta da diversi macronutrienti, che noi andiamo prendere direttamente dalla frutta secca, dal miele, dal latte ad esempio. E queste fette biscottate rustiche hanno tutto al loro interno, oltre ad essere fatte con farina integrale e senza zuccheri raffinati. Insomma, la dose giornaliera di ingredienti “buoni” che possono solo che farci bene! Seguitemi in cucina!

Fette biscottate rustiche ai mirtilli mandorle e noci

Ingredienti per uno stampo da plumcake:

  • 300 gr di farina 100% integrale
  • 200 gr di farina manitoba
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 50 gr di noci
  • 50 gr di mandorle
  • 30 gr di mirtilli rossi essiccati
  • 50 gr di semi di lino
  • 1 cucchiaio colmo di miele
  • 250-300 ml di acqua tiepida

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  • Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, insieme al cucchiaio di miele. Iniziate con poco più di 250 ml di acqua ed eventualmente se occorre, la andrete ad aggiungere successivamente.
  • Nella ciotola della planetaria aggiungete le farine, le mandorle e le noci, azionate con il gancio per gli impasti e versate lentamente l’acqua.
  • Man mano che la planetaria lavora, se l’impasto è troppo sodo, aggiungete altra acqua tiepida affinché diventi lavorabile. Perchè accade questo? A seconda del tipo che farina state usando, può assorbire più o meno acqua. Non tutte le farine sono uguali e di conseguenza, la quantità di acqua varia.
  • In ultimo, mentre la planetaria sta ancora lavorando, aggiungete i mirtilli rossi essiccati e fate lavorare fino ad ottenere una massa di pasta morbida e leggermente appiccicosa.
  • Riponete, coperta con della pellicola, in un luogo tiepido e al riparo da correnti finché non triplica. Ci vorranno circa 3 ore.
  • Riprendete l’impasto e rovesciatelo su di un piano leggermente infarinato, praticate due serie di “pieghe a portafoglio” seguendo il mio tutorial che trovate cliccando QUI. Infine date al vostro impasto una forma allungata pari alla lunghezza del vostro stampo.
  • Foderate uno stampo da plumcake e disponete delicatamente il vostro filoncino. Passate un velo di olio di semi sopra tutta la superficie e coprite con pellicola.
  • Una volta arrivato oltre lo stampo (circa 2 ore) cuocete in forno già caldo, a 190 gradi per 45 minuti.
  • Quando sarà bello dorato, sformatelo e fate raffreddare bene.
  • Ricavate tante fette poco più piccole di un dito (o della grandezza desiderata) e disponetele sulla grata del forno. Fatele tostare per circa 30 minuti a 160 gradi, oppure se desiderate, potete gustarle come un classico pan bauletto, senza tostarle.

Consiglio:

  • La colazione ideale? Due o tre fette biscottate rustiche con un velo di miele, una tazza di latte ed un caffè espresso per partire alla grande!
  • Fette biscottate rustiche ai mirtilli mandorle e noci

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Torta salata in padella alle zucchine e patate
Risotto ai totani freschi al sugo

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: