Ormai avete capito anche voi il mio amore per il farro, presto realizzerò anche una piccola raccolta di ricette, così da avere tante idee per cucinare questo fantastico cereale. La ricetta di oggi è il farro freddo ai frutti di mare. Un accostamento particolare tra mari e “monti”. Potrebbe tranquillamente far parte della categoria “ricette sciuè sciuè“, ovvero quelle ricette fatte all’ultimo momento proprio quando le idee stanno a zero e pensi “e ora che preparo per mangiare?”, taaaaac ecco la ricettina sciuè sciuè, che in un attimo risolve primo e secondo. Più semplice di così! E dovreste vedere i pochi ingredienti che ho usato, la adorerete anche voi, ve lo assicuro!
Farro freddo ai frutti di mare
Ingredienti per 2 porzioni:
- 160 gr di farro perlato bio
- preparato per risotto di pesce (fresco o congelato) composto da cozze, vongole, totano, polpa di granchio, seppia
- 1 confezione di polpa di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- una manciata generosa di prezzemolo
- sale e olio e.v.o. q.b.
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
- Lessiamo il farro in acqua bollente per 20 minuti (ma controllate bene il tempo scritto sulla vostra confezione), scoliamolo e lo lasciamo freddare a parte.
- Nel frattempo che il farro cuoce, mettiamo il preparato per risotto di pesce in una pentola, tagliato a pezzi piccoli senza olio e/o soffritto, facendolo cuocere leggermente, mescolando spesso.
- Uniamo la polpa di pomodoro, lo spicchio di aglio, poco sale ed il prezzemolo, lasciamo cuocere 15 minuti a fuoco allegro. Spegniamo il fuoco e lasciamo riposare 5 minuti.
- Infine uniamo il farro al sugo, mescoliamo bene ed eventualmente regoliamo di sale. Aggiungiamo 2 cucchiai di olio a crudo, altro prezzemolo e lasciamo freddare. Volendo si può gustare anche tiepida o calda, a seconda della stagione.
Altre insalate di farro:
Mi fa sempre piacere promuovere i prodotti delle “mie Marche”, soprattutto se biologici e fatti con amore. Il farro perlato è stato acquistato presso l’Azienda Monte Gemmo (Matelica, MC)
Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace 🙂