Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Crostate e galette, Dolci

Crostata pan di zenzero con marmellata di arancia e cioccolato

La crostata al pan di zenzero è un dolce dal sapore particolarmente speziato e intenso, perfetto per le giornate invernali o durante le feste natalizie. La pasta frolla friabile racchiude un cuore morbido di marmellata di arance e pezzetti di cioccolato fondente, per un’esplosione di sapori a contrasto. Perfetta per le merende invernali o per una coccola dopo cena, una volta cotta, la crostata al pan di zenzero lascerà un profumo di spezie e cioccolato in tutta casa! Seguitemi in cucina!

Crostata pan di zenzero con marmellata di arancia e cioccolato
Crostata pan di zenzero con marmellata di arancia e cioccolato

Crostata pan di zenzero con marmellata di arancia e cioccolato

Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm :

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1\2 cucchiaino di noce moscata
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di marmellata di arance
  • 100 gr di cioccolato fondente

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM! 

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE, E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Procedimento:

  1. Inizia preparando la pasta frolla. In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, il lievito, le spezie ed il sale.
  2. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora il tutto con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
  3. Aggiungi l’uovo e il tuorlo e impasta velocemente fino a formare un panetto liscio ed omogeneo.
  4. Avvolgi la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  5. Trascorso il tempo di riposo, dividi il composto in due, lasciando una parte più grande per il fondo e una più piccola per la copertura. Stendi la pasta frolla con un matterello su una spianatoia leggermente infarinata.
  6. Rivesti una tortiera da 20 o 22 cm di diametro con la pasta frolla, facendo aderire bene i bordi e bucherellando il fondo con una forchetta.
  7. Farcisci la crostata con la marmellata di arance ed il cioccolato fondente tagliato a pezzetti grossolani. Stendi l’altra parte di frolla e posizionala sulla superficie, facendo aderire bene i bordi.
  8. Inforna la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata.
  9. Lascia raffreddare la crostata al pan di zenzero, spolverizzala con lo zucchero a velo e servila.

Consigli:

  • Per manette più a lungo la crostata, mettila sotto ad una campana di vetro o un contenitore per dolci.
  • Vomendo renderla ancora più golosa, servila con una pallina di gelato alla vaniglia, dopo averla leggermente riscaldata.

Cliccando QUI trovi invece la ricetta per fare i famosi biscotti omino pan di zenzero da decorare e regalare per le feste natalizie.

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e ISCRIVETEVI alle mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Impepata di cozze a modo mio
Porridge overnight, colazione facile e nutriente

Lascia un commento qui sotto!Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Trovate le mie ricette anche su Cookpad

  • Elara by LyraThemes
  • ©2023 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
  • Home
  • Chi sono – Contattami
    ▼
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    ▼
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    ▼
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    ▼
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
%d