CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Collaborazioni, Creme, Dolci, S.Martino

Crema pasticcera senza uova senza lattosio e senza glutine

Crema pasticcera senza uova senza lattosio e senza glutine

So che leggendo il titolo vi sono sorti parecchi dubbi, perché avere una crema pasticcera senza uova senza lattosio e senza glutine può sembrare una cosa insolita. Pensate invece a chi è intollerante a determinati ingredienti o chi per scelta non li mangia per niente..non di possono concedere un dolce al cucchiaio o una farcita per una torta?

Crema pasticcera senza uova senza lattosio e senza glutine

Ebbene si, tutto è possibile! Bastano pochi ingredienti per avere un risultato pari all’originale! Su questo posso metterci la mano sul fuoco perchè dopo averla preparata, ho fatto testare a mio marito la consistenza e il sapore..mi ha guardata dicendomi “ma non ci sono uova o latte (vaccino)?”. Quindi, test superato e vi dirò di più..l’ho preparata per farcire una torta per mia suocera che è intollerante al lattosio. Se siete almeno un po’ curiosi, iniziate con una piccola quantità, magari dimezzando le dosi. Vedrete che avevo ragione e ne preparerete sicuramente di più! Seguitemi in cucina!

Crema pasticcera senza uova senza lattosio e senza glutine

Ingredienti per 500ml di latte (vegetale):

  • 500 ml di latte di soia naturale o di riso (per la versione senza glutine)
  • 30 gr di fecola di patate – Io ho usato S.Martino certificata anche senza glutine
  • 30 gr di amido di mais – Io ho usato S.Martino certificata anche senza glutine
  • 50 gr di zucchero
  • scorza di mezzo limone
  • 1 bustina di vanillina – Io ho usato S.Martino certificata anche senza glutine
  • colorante giallo oppure una punta di curcuma

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. In un pentolino, lontano dal fuoco, mescolate la fecola, l’amido, lo zucchero e la vanillina. Aggiungete a filo il latte, mescolando con una frustina finché si sia amalgamato il tutto.
  2. Portate sul fuoco il pentolino, a fiamma bassa, continuando a mescolare. Aggiungete la scorza del limone tagliata senza prendere la parte bianca e un po’ di colorante o una piccola punta di cucchiaino di curcuma in polvere.
  3. Mescolare finché si addensa un pochino, facendo attenzione a non farla rassodare troppo. Lasciatela intiepidire e togliere la scorza del limone.
  4. La vostra crema pasticcera senza uova e senza lattosio è pronta da gustare al cucchiaio o per farcire i vostri dolci preferiti.

Consiglio:

  • Per una versione ancora più leggera e light, potete usare l’acqua al posto del latte. Il risultato è più chiaro di quella con il latte, ma altrettanto buona
  • Per quanto riguarda l’uso della bevanda vegetale, sceglietene una che abbia pochi zuccheri e poco sapore. Sconsiglio il latte di mandorla in quanto il retrogusto della mandorla si sente parecchio e potrebbe alterare altre preparazioni
  • Si conserva in frigo per 3-4 giorni, in un contenitore di vetro con il tappo

Grazie a I Love S.Martino per la fornitura dei prodotti.

Crema pasticcera senza uova senza lattosio e senza glutine

Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace!

A presto, Elisa. 🙂

 

 

 

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Peperoni grigliati perfetti
Formelle alla crusca di avena e gocce di cioccolato

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: