CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Consigli pratici in cucina, Fatto in casa, Primi piatti  /  11 Maggio 2016

Come cuocere il riso Basmati

Oggi voglio condividere con voi alcuni consigli pratici in cucina, iniziando a spiegarvi come cuocere il riso Basmati. Magari vi sarà capitato di cercare su internet trucchi o consigli su “come fare per…” oppure “come cuocere…”, da oggi e saltuariamente durante il mese, vi darò i miei personali trucchi e dritte che ho imparato durante gli anni in cucina. Se non lo sapete, io ho sempre seguito in cucina la mia bisnonna (prima) e mia nonna (tutt’ora), per cercare di carpire segreti o più semplicemente modi di fare che ad oggi mi tornano molto utili. Da loro ho imparato come si fa la pasta in casa con e senza uova, come si disossa un pollo, come si puliscono i carciofi e tante altre cose…

Con gli anni i cibi e le abitudini chiaramente sono cambiati ed io, cercando di stare al passo con i tempi, cercherò di dare informazioni utili su un ingrediente e la sua preparazione, oggi vi spiego come cuocere il riso Basmati alla perfezione.

Cenni sul riso basmati: 

La sua caratteristica principale è la sua forma a chicco lungo, la sua fragranza ed il tipico sapore delicato. Il riso Basmati viene coltivato in India e Pakistan da centinaia di anni e alcune varietà vengono oggi coltivate anche negli Stati Uniti. Si dice che le colline ai piedi dell’Himalaya producano il miglior Basmati e la Dehra Dun è la più pregiata di queste varietà. Il riso basmati ha un Indice Glicemico di 58 contro i 90 del riso bianco, in quanto più ricco di amilopectina; è quindi adatto a chi segue una dieta, in quanto non fa innalzare repentinamente i livelli di glucosio nel sangue (fonte Wikipedia).

Questo riso si presta per essere consumato da solo, aromatizzato con delle spezie o in insalata. Non particolarmente adatto per i risotti o timballi.

Come cuocere il riso basmati

Come cuocere il riso basmati alla perfezione

Ingredienti:

  • 1 tazza riso basmati
  • 2 tazze di acqua
  • sale e olio q.b.
  • spezie facoltative ad esempio cardamomo, coriandolo..

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

Si pensa che per cuocere questo riso ci voglia tantissimo tempo o chissà quale tecnica particolare, non è affatto così! Tra preparazione e cottura siamo poco oltre i tempi di un normale risotto, poi chiaramente se si ha del tempo a disposizione è bene fare le cose con calma ed il risultato ripagherà l’attesa.

Le proporzioni da seguire per una corretta resa sono 1:2, quindi ad esempio 100 gr di riso e 200 di acqua per la cottura, io mi regolo in tazze, così non sbaglio. La cosa importante è sciacquare il riso sotto l’acqua fredda con l’aiuto di un colino a maglia fitta, cercando di eliminare quanto più amido possibile, causa dell’attaccamento dei chicchi, mentre così facendo saranno staccati e singoli, bastano anche 5 minuti di lavaggio. Dopo si passa alla fase riposo, con i tempi lunghi siamo sui 30 minuti, in tempi stretti ne bastano anche 10. Mettere quindi acqua, riso, olio e sale (ed eventuali chicchi di spezie) in pentola e accendere il fuoco.

Cuocere coperto per 10 minuti a fuoco medio-dolce, senza toccare e/o sbirciare all’interno. Per evitare che l’acqua fuoriesca, usate una pentola capiente. Vedrete che passati i 10 minuti l’acqua sarà completamente assorbita dal riso. Spegnere il fuoco e far riposare fino a farlo intiepidire. Infine mettere su un piatto largo e basso, togliere le eventuali spezie e con l’aiuto di due forchette sgranare e far freddare completamente.

Consigli sull’uso:

Questo riso può sostituire il pane durante i pasti e si accompagna benissimo a pietanze di carne bianca aromatizzata con salsa di soia, oppure saltato in padella insieme ad un mix di verdure alla julienne. Io lo accompagno spesso con…

  • Pollo con le mandorle e salsa di soia

Se hai trovato interessante come cuocere il riso basmati, qui sotto ti lascio un altro tutorial:

  • Come fare il preparato per soffritto

Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace 🙂

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Pancakes senza uova alla banana light
Pollo con le mandorle e salsa di soia

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

SEGUIMI SU INSTAGRAM!

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • scalogno
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le ultime 5 sfornate

  • Pasticciotti leccesi alla crema e amarena
  • Pasta con zucca e feta greca
  • Vellutata di patate e porri con crostini
  • Gnocchi di patate con calamari e crema di piselli
  • Torta marmorizzata al microonde

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le Ricette di Elisir collabora con:

Trovate le mie ricette anche su Cookpad

cookpad le ricette di elisir

Archivio di tutte le ricette

  • Elara by LyraThemes
  • ©2021 www.lericettedielisir.it
  • Home
  • Chi sono – Contattami
    ▼
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    ▼
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    ▼
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    ▼
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: