Tra le ricette d’oltreoceano che mi piacciono di più, sul podio insieme alla red velvet e le ciambelle donuts, metto proprio i pancakes, in ogni loro espressione e composti da qualsiasi ingrediente possibile ed immaginabile. Mi piace proprio l’idea di mangiare una torretta di frittelle farcite anche solo di miele o marmellata, affondare il coltello e la forchetta..mamma che fame!!! E poi mi piace sperimentare e stravolgere, togliendo e sostituendo ingredienti, giocare con gli abbinamenti di farine. Ecco perché ho voluto provare a fare i pancakes senza uova alla banana, dove il nostro frutto principale sarà l’ingrediente “legante” della pastella.
Pancakes senza uova alla banana light
Questa ricetta è adatta alla colazione, alla merenda o anche per una coccola dolcissima prima di andare a letto. Insomma in pochi minuti e con pochissimi ingredienti possiamo coccolarci senza avere troppi sensi di colpa. Non ci sono uova in questi pancakes e se usate una bevanda vegetale (soia, riso, avena…) è una ricetta veg, senza ingredienti di origine animale. Che aspettiamo, corriamo in cucina e in men che non si dica i nostri Pancakes senza uova alla banana sono pronti!
Ingredienti per circa 8 pz:
- 1 banana morbida e matura
- 1 bicchiere di farina tipo 1 o integrale
- 1 cucchiaio di zucchero grezzo di canna
- 1 cucchiaino colmo di bicarbonato
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 bicchiere di latte (scremato o bevanda vegetale a scelta)
- olio e.v.o. q.b.
- cannella (facoltativa)
- per decorare: zucchero a velo, nocciole tostate, sciroppo d’acero, nutella…
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
- Ricetta di una semplicità unica, infatti vi servirà solamente un frullatore o un minipimer dotato di bicchiere. In una ciotola uniamo tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, cannella, bicarbonato) e mescolarli bene con una frusta o forchetta.
- Tagliamo la banana a pezzettini ed inseriamola nel bicchiere del frullatore o minipimer, uniamo inizialmente mezzo bicchiere di latte e azioniamo il robot. Il risultato dovrà essere come il frullato alla banana, senza pezzi.
- Uniamo il composto alla farina e successivamente il latte rimasto, mescolare bene con la frusta e lasciare riposare una decina di minuti.
- Scaldiamo un pentolino antiaderente con un pochino di olio e.v.o., togliendo quello in eccesso con un tovagliolo. Quando è bello caldo versiamo un mestolino di composto e aspettare che sulla superficie si creino tante bollicine, a quel punto girare aiutandosi con una paletta. Cuocere altri due minuti e togliere dal fuoco.
- Una volta finito il composto, a piacimento spalmare tra un pancake e l’altro uno strato di marmellata o di cioccolata, spolverare con dello zucchero a velo e la colazione o merenda è servita!
Consiglio:
- Lo zucchero può variare in base a quanto è matura la banana e anche a vostro gusto, quindi può essere omesso senza compromettere la ricetta. Anche il latte può essere usato a proprio gusto, quindi vanno bene sia vaccini che vegetali, addirittura per renderli ulteriormente leggeri potete sostituirlo con l’acqua.
- Il composto può essere preparato fino a due giorni prima e tenerlo in frigo, oppure dopo cotti i nostri pancakes senza uova alla banana si possono congelare e tirare fuori la sera per la mattina seguente, basterà scaldarli leggermente in padella o al microonde!
Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace 🙂