Buongiorno amici! Non so da voi, ma qui in provincia di Roma oggi c’è un tempaccio.. tira un vento fastidiosissimo, il cielo è coperto e fa anche abbastanza freddo. Allora cosa c’è di meglio per scaldarsi un pochino, se non preparare un bollito di carne, con il suo caldo brodo dove cuocere dei tortellini o della pasta all’uovo?
Io oramai mi affido alla pentola a pressione, quando voglio fare questo tipo di preparazioni, la lascio fischiettare allegramente mentre faccio altro in casa, oppure mi rilasso semplicemente sul divano. E’ una validissima aiutante in cucina e da quando la uso, non ne posso fare più a meno.
Potete scegliere diversi tipi di carne, per fare un bollito di carne misto, oppure scegliere semplicemente dei tagli di carne di manzo e gustare un brodo più saporito e consistente. Seguitemi in cucina, vi svelo tutti i miei trucchi per un bollito di carne tenero come il burro!
Bollito di carne, come cuocerlo bene
Ingredienti:
- 1 kg di carne di manzo mista tra magra e un po’ più grassa, oppure mista tra manzo e pollo (o tacchino)
- 2 carote intere
- 1 costa di sedano
- 2 patate medie
- 1 cipolla
- 2 pomodori oppure 4 cucchiai di polpa di pomodoro
- 1 spicchio di aglio intero
- sale e olio per condire
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
Consiglio:
- Lavate e tagliate grossolanamente tutte le verdure e sbucciate l’aglio.
- Tagliate la carne a pezzettoni , qualora fosse troppo grande (ad esempio se avete un pezzo intero di manzo) e togliete la pelle al pollo o al tacchino per non avere un brodo eccessivamente grasso.
- Mettete la carne e le verdure nella pentola a pressione (o nella pentola classica) con ACQUA FREDDA e SENZA SALE, fino a coprire almeno due dita oltre la superficie degli ingredienti. Nella pentola a pressione, non dovete superare il limite che è inciso all’interno, onde evitare che in cottura fuoriesca il brodo.
- Cottura in pentola a pressione: chiudete bene ed ermeticamente la pentola, ponetela sul fornello medio e fate cuocere a fiamma alta finché non si crea il sottovuoto e la valvola sale, producendo il classico fischiettio. Dopodiché, spostate delicatamente la pentola sul fornello più piccolo e fate cuocere a fuoco dolce per almeno 50 minuti. Passato questo tempo, fate prima sfiatare bene finche la valvola scende di nuovo ed aprite con cautela.
- Cottura in pentola tradizionale: fate cuocere sul fornello medio, a fiamma media e coperto per almeno 2 ore, avendo cura di togliere di tanto in tanto la schiuma che naturalmente crea la carne in cottura, con l’apposita “schiumarola”.
- Una volta cotta la carne, tagliatela a pezzi e servitela con le verdure, aggiungendo il sale e l’olio come condimento, oppure una salina verde fatta con olio, sale, aceto e prezzemolo.
- Per utilizzare il brodo, una volta tiepido, passatelo con un colino a maglie fitte ed un tovagliolo di cotone pulito, per trattenere il grasso in eccesso che renderebbe il brodo molto pesante. Cuocete la pasta che avete preferito e gustate caldo.
Consiglio:
- Una volta freddo, il brodo ottenuto dal bollito di carne, può essere congelato e usato in un secondo momento.
- Sia la carne che il brodo possono essere conservati in frigo fino ad un massimo di 2 giorni.
- Con la carne del bollito, si possono fare anche delle polpette gustosissime tritando la carne e unendola con un uovo, pan grattato, carote e aglio.
Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!
Grazie a presto, Elisa!