La mia voglia di fare tutto in casa aumenta sempre di più, soprattutto sapendo che i sapori e valori nutrizionali del “fatto in casa” sono di gran lunga migliori di quelli che troviamo nei cibi preconfezionati (prefritti ecc ecc..). Non sapendo bene da dove partire per fare la pasta per i sofficini fatti in casa, ho girato il web in lungo ed in largo per avere un prodotto quanto più salutare possibile.
Quanti sofficini abbiamo mangiato da piccoli? Io abbastanza! E ora che sono più grande, non nego che qualche volta me li concedo, soprattutto quando ho poco tempo o torno tardi la sera per cena. Ecco perchè ne ho fatta una grande quantità, così una parte la posso congelare e utilizzare quando voglio. Io vi consiglio di prepararne di più, tanto già che ci siete, ve li ritroverete anche voi!
Così che, girando su google e anche su Intagram, mi sono imbattuta (con mia grande fortuna) sul sito tavolaregusto.it e da qui sono partita! A parte la ricetta dei sofficini fatti in casa, il sito e le ricette che propone sono davvero semplici da eseguire (grazie anche alle foto passo-passo) e alla portata di tutti! Mi è piaciuta tanto questa ricetta perchè non contiene burro nell’impasto, si fa in pochi minuti e possiamo scegliere il ripieno come più ci piace! Quindi, niente scuse, seguitemi in cucina!
Sofficini fatti in casa, al forno o fritti
Ingredienti per circa 20 pezzi (io ho usato un coppapasta del diametro di 11 cm ed una tazza grande da colazione)
- una tazza di farina (quella che preferite)
- una tazza di acqua, la stessa per la farina
- 1 cucchiaio di olio e.v.o.
- un pizzico di sale
- 2 albumi
- pan grattato q.b.
- 1 mozzarella per pizza, a pasta filata
- 100 gr di prosciutto cotto
- 3-4 funghi champignon
- passata densa di pomodoro
- sale
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
- Ponete un pentolino con l’acqua, il sale e l’olio. Mescolate con un cucchiaio e portate quasi ad ebollizione.
- Quando l’acqua inizia a fare le bollicine, versate tutta in un colpo la farina.
- Girate energicamente con una paletta di legno o silicone, fino ad avere una pasta compatta e morbida. Togliete dal fuoco e lasciate stiepidire l’impasto.
- Nel frattempo preparate i ripieni, tagliando tutti gli ingredienti a pezzettini. Io per comodità ho utilizzato un mixer e diviso gli ingredienti in tante ciotole.
- Riprendete l’impasto, infarinate bene il piano di lavoro e, con l’aiuto di un matterello, stendete una sfoglia sottile.
- Con il coppapasta (io ho utilizzato quello della Fackelmann) ricavate tanti dischi, oppure se non lo avete staccate tante palline di impasto (di circa 70 gr) e stendetelo in maniera circolare.
- Riempite i sofficini con mozzarella e prosciutto, un pizzico di sale e richiudete bene a mezzaluna avendo cura di sigillare il bordo, per non far fuoriuscire il ripieno in cottura.
- Fate lo stesso con due cucchiai di pomodoro e mozzarella, funghi e mozzarella, cotto funghi e mozzarella.
- Una volta terminato l’impasto, passate ogni sofficino prima nell’albume leggermente sbattuto con un pizzico di sale, poi nel pangrattato.
- Metodi di cottura:
- In forno con un filo d’olio, a 180 gradi per circa 25 minuti, girandoli una volta
- Nel microonde con la funzione crisp, con il suo apposito piatto, per circa 8-10 minuti, girandoli una volta a metà cottura
- In padella con un filo di olio, circa 3 minuti per lato
- Fritti in abbondante olio bollente
- In ogni caso, gustateli caldi!
- Qui sotto trovate le foto passo passo! cliccate sulle foto!
Consiglio:
- Come detto sopra, i sofficini fatti in casa si possono congelare e utilizzare quando si ha poco tempo. Non occorre scongelarli, ma aggiungete qualche minuto di cottura rispetto a quelli freschi.
Ricetta in collaborazione con:
Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!
Grazie e a presto! Elisa