CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Cannamela, Carne, Collaborazioni, Fatto in casa, Ricette friggitrice ad aria

Ali di pollo panate nella friggitrice ad aria

Ali di pollo panate nella friggitrice ad aria

Oggi super ricetta bomba adatta al week end! Le ali di pollo panate nella friggitrice ad aria. Una vera e propria scoperta, croccanti fuori e succose dentro proprio come quelle del fast food!

Vicino casa mia c’è una grande catena di fast food americana e, ogni volta che mi capita (capitava) di andare, non posso fare a meno di prendere una porzione di ali di pollo panate super gustose, piccantine e croccanti. Dato il periodo in cui ci troviamo, ho pensato di rifarle a casa e, dopo svariati tentativi nono lo nego, ho trovato la ricetta perfetta per averle quasi simili alle originali.

Ali di pollo panate nella friggitrice ad aria

Ma come al mio solito ho voluto rendere le cose un pizzico più difficili, ovvero cuocerle nella friggitrice ad aria. Ok, non massacratemi perché lo so che “le originali” vanno fritte in abbondante olio e nessuno vi vieta di farlo, ma onestamente non avevo voglia di avere la casa piena di odore di fritto e di ripulire il tutto, quindi ho provato e, con mio grande stupore, ci sono riuscita! Seguitemi in cucina!

Ali di pollo panate nella friggitrice ad aria

Ingredienti per 4 persone:

  • 1,5 kg di ali di pollo
  • 2 vasetti di yogurt bianco intero
  • succo di mezzo limone
  • 1 cucchiaino* di aglio liofilizzato o in polvere – io ho usato Cannamela
  • paprika dolce q.b. (nelle istruzioni vi darò le varie quantità) – io ho usato Cannamela
  • 1 cucchiaino* di cumino
  • farina q.b. per panare
  • sale e pepe
  • 1 cucchiaino* di peperoncino

NB: le dosi degli ingredienti indicate con * possono essere variate a piacimento senza intaccare la ricetta

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Pulite le ali di pollo e tagliatele a pezzi, seguendo la forma dell’ala stessa. Se volete ovviare questo passaggio, chiedete al macellaio di farlo per voi. Con una pinzetta togliete eventuali residui di piume.
  2. In una ciotola grande mettete lo yogurt, il succo di limone, le spezie (per la paprika potete abbondare a 2 cucchiai), sale, pepe e mescolate creando una crema salata. Versate dentro la carne e con un cucchiaio (o con le mani se preferite) mescolate bene affinché sia ben coperta dalla crema.
  3. Lasciate marinare la carne dai 30 minuti in su, in frigorifero. Se avete tempo, anche 2 o 3 ore, insomma più sta e meglio è!Ali di pollo nella friggitrice ad aria passaggi 2
  4. Versate abbondante farina su un vassoio, aggiungete un altro cucchiaio di paprika, 1/2 cucchiaino di peperoncino, una presa generosa di sale e mescolate bene con le mani.
  5. Passate ogni pezzo di carne con la marinatura nella farina facendola ben aderire.
  6. A questo punto le ali di pollo sono pronte per essere cotte!Ali di pollo nella friggitrice ad aria passaggi 1
    1. Nella friggitrice classica: una volta che l’olio è bollente cuocetele finché diventano dorate e non troppo brunite
    2. Nella friggitrice ad aria: preriscaldatela 5 minuti a 180 gradi, mettete le ali di pollo nel cestello senza sovrapporle, versate sopra uno o due cucchiai di olio di semi e cuocete a 200 gradi per 15 minuti, controllando di tanto in tanto e scuotendo il cestello. Se dopo 15 minuti non sono ancora abbastanza dorate, allungate il tempo per altri 5 minuti.
    3. Nel forno tradizionale: a 200 gradi per 25-30 minuti, aggiungendo anche in questo caso uno o due cucchiai di olio di semi e girandole a metà cottura.
  7. Servitele calde accompagnate con salse sfiziose e patatine fritte, per una serata fast food casalinga!

Ricetta in collaborazione con prodotti forniti da:

Cannamela collaborazione

 

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Pasta e patate alla napoletana
Fluffy pancakes giapponesi soffici e alti

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: