La torta della nonna è uno di quei dolci che almeno una volta nella vita dobbiamo provare fare! Il guscio friabile di frolla che racchiude una profumata crema al limone, è come un dolce abbraccio tra forti braccia, dove abbandonarsi e tranquillizzarsi.
Una torta irresistibile e tanto semplice da preparare! Addirittura si possono preparare le basi il giorno prima e poi cuocerla il giorno seguente. Io ho fatto proprio cosi, la sera prima ho preparato la frolla e la crema, le ho fatte riposare in frigo e poi la mattina seguente mi sono bastati pochi minuti per comporre e poi infornare, continuando le altre faccende di casa! La ricetta che ho voluto provare è di Benedetta Rossi ed è venuta davvero spaziale! Questa giovane donna non ne sbaglia una, ma alla fine è la semplicità che premia sempre, e lei ne è un meraviglioso esempio! Seguitemi in cucina e andate anche a vedere le sue bellissime ricette!
Torta della nonna ricetta tradizionale
Ingredienti per uno stampo da 26-28cm
PASTA FROLLA:
- 3 uova intere
- 150g di zucchero
- 120g di olio di semi
- 1/2 bustina di lievito vanigliato – io ho usato S.Martino
- 500g di farina 0
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di mezzo limone
CREMA PASTICCERA:
- 750ml di latte intero
- 3 uova intere
- 6 cucchiai di zucchero
- 6 cucchiai di farina
- buccia di limone
PER DECORARE:
- pinoli sgusciati
- zucchero a velo – io ho usato S.Martino
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
- Preparate per prima cosa la crema. Scaldate il latte in un pentolino con la buccia del limone, stando attenti a prelevare solamente la parte gialla. Il latte dovrà sfiorare l’ebollizione, quindi quando iniziano a comparire le prime bollicine, spegnete il fuoco.
- In una casseruola più grande, a parte, rompete le uova e mescolatele con la farina e lo zucchero, fino ad avere una crema liscia e senza grumi. Versate a filo il latte nella crema e rimettete sul fuco, mantenendolo dolce.
- Mescolate bene prima con una frusta per eliminare gli eventuali grumi e successivamente con una spatola di silicone o legno fino a che la crema pasticcera si addensa bene.
- Togliete infine la buccia del limone e trasferite in una ciotola, coprendo con pellicola alimentare per non far seccare la superficie. Fate raffreddare bene.
- Successivamente preparate la pasta frolla, in una ciotola o nella planetaria rompete le uova, aggiungete zucchero e olio. Mescolate giusto un minuto per amalgamare.
- Aggiungete poi la farina, il pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata ed il lievito. Lavorate anche qui abbastanza velocemente fino ad ottenere un panetto compatto, che poi metterete a riposare in frigo, coperto con pellicola almeno 30 minuti.
- Ora preparate la torta della nonna! E’ giunto il momento di comporla per poi cuocerla!
- Dividete la frolla in due, calcolando che per la base ne servirà di più rispetto al coperchio. Stendete con un mattarello su un piano leggermente infarinato, lasciandola spessa mezzo cm e disponetela nella teglia imburrata ed infarinata per non farla attaccare. Bucherellate la frolla con una forchetta.
- Aggiungete la crema e livellatela con un cucchiaio. Riprendete anche l’altra frolla e create un disco che andrà a chiudere perfettamente la torta della nonna, appoggiatelo sulla crema e sigillate bene i bordi, prima con le dita e poi con la forchetta. Bucherellate anche la superficie per non farla gonfiare.
- Mettete i pinoli per guarnire e infornate a 170 gradi, forno già caldo, per circa 40-45 minuti.
- Una volta sfornata, fatela freddare e cospargete di zucchero a velo prima di servire!
Ricetta in collaborazione con prodotti:
Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!
Grazie e a presto! Elisa