Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Autunno, Contorni, Secondi piatti

Rosti di zucca con erba cipollina

Il Rosti è un piatto tipico svizzero, generalmente a base di patate, con l’aggiunta di altri ingredienti quali burro, speck, formaggi di ogni tipo. E’ una sorta di frittella che viene consumata sia come contorno che come secondo, accompagnato da altre verdure. Io oggi l’ho voluto sperimentare nella versione autunnale, preparando dei gustosissimi rosti di zucca mantovana con erba cipollina. Una vera e propria bontà a forma di frittellina. Vi dico solo che mentre li stavo preparando, me ne sono mangiato subito uno a occhi chiusi, così al volo! Sono pessima! Vediamo come prepararli insieme…seguitemi in cucina!Rosti di zucca le ricette di elisir

Rosti di zucca con erba cipollina

Ingredienti per circa 7-8 pezzi piccoli:

  • 400 gr di zucca mantovana
  • 2 uova intere
  • 2-3 cucchiai di parmigiano o mix di formaggi grattugiati
  • erba cipollina q.b.
  • 1/2 cipolla dorata o uno scalogno
  • olio, sale e pepe
  • pangrattato solo se occorre

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM! 

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Procedimento:

  1. Grattugiamo la zucca con l’aiuto di una grattugia a fori larghi, ve lo dico sarà un pochino faticoso con la mantovana perché è più dura, se usate la zucca gialla sicuramente è più facile. Altrimenti se avete un marito/compagno/amico forzuto, fate fare a lui il lavoro sporco 🙂
  2. Scherzi a parte, una volta grattugiata la zucca, praticamente abbiamo quasi fatto perché basterà unire tutti gli altri ingredienti tritati finemente e mescolare bene per amalgamarli tutti.
  3. Se il composto è un po’ troppo molle perché la zucca era molto acquosa, aggiungiamo anche un paio di cucchiai di pan grattato, ma solo se occorre, altrimenti non mettetelo!
  4. Dare al composto delle forme cilindriche, magari aiutandosi anche con un coppapasta.
  5. Scaldiamo una padella antiaderente e versiamo un filo d’olio. Adagiamo delicatamente i rosti di zucca e facciamoli cuocere per circa 10 minuti per lato, a fuoco dolce. Una volta formata la crosticina li possiamo anche girare più volte, sono un può delicati e si potrebbero rompere.
  6. Servirli caldi.

 

Rosti di zucca le ricette di elisir

Consiglio:

  • I rosti di zucca si possono anche friggere in una padella con due dita d’olio, girandoli una volta
  • Per renderli ancora più leggeri invece si possono cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti, girandoli a metà cottura.
  • E’ possibile anche fare un rosti della grandezza della padella e poi tagliarlo a spicchi o con il coppapasta per dargli la forma rotonda.

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Insalata di polpo semplice al prezzemolo e limone
Pasta alle cozze e pecorino cremossissima

Lascia un commento qui sotto!Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Trovate le mie ricette anche su Cookpad

  • Elara by LyraThemes
  • ©2023 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
  • Home
  • Chi sono – Contattami
    ▼
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    ▼
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    ▼
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    ▼
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
%d