CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Fatto in casa

Primosale fatto in casa formaggio fresco

Primosale fatto in casa formaggio fresco

L’arte casearia mi ha da sempre affascinato, insieme a tutte le altre arti che riescono a dar vita ad alimenti a partire dalle materie prime. Per questo ho voluto provare anche io a partire dal latte, per dar vita al primosale fatto in casa.

Dopo essermi documentata minuziosamente su come si svolgessero tutti i processi (mi sono iscritta ad un interessantissimo forum che potete trovare QUI), visto innumerevoli video su YouTube, studiato bene le materie prime e dove reperirle, posso  tranquillamente dire che è alla portata di tutti riuscire ad avere un formaggio fresco, da consumare in pochi giorni.

Primosale fatto in casa formaggio fresco

Leggero e fresco, adatto alle giornate estive, fatte principalmente di insalatone o paste fredde in tutte le salse. Lo dico senza tanti fronzoli, bastano veramente poche cose e soprattutto reperibili senza grandi sforzi! Siete curiosi? Seguitemi in cucina!

Primosale fatto in casa formaggio fresco

Ingredienti per 3 piccole forme di primosale:

  • 3 lt di latte intero vaccino crudo – se non lo trovate in una fattoria o azienda agricola, può andare bene anche il latte vaccino fresco ma “alta qualità”
  • 1/2 cucchiaino di caglio liquido – si trova in tutte le farmacie. Io ho usato il caglio Clerici con tappo rosso
  • 60 gr di yogurt intero bianco
  • 30 gr di sale fino

Cosa occorre:

  • pentola capiente di acciaio
  • termometro da cucina
  • coltello grande a lama liscia
  • frusta da cucina e mestolo forato (comune schiumarola con i fori larghi)
  • fuscelle o formine per dare forma al nostro primosale

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Mettete il latte nella pentola e portatelo a 38 gradi. Aggiungete lo yogurt, mescolate velocemente con una frusta, coprite con il coperchio della pentola e lasciate riposare 20 minuti.
  2. Successivamente aggiungete il sale, mescolate 1 minuto e aggiungete anche il caglio liquido. Mescolate bene per 2 minuti e lasciate riposare, sempre coperto e al riparo da correnti di aria per 40-45 minuti.
  3. Quando solleverete il coperchio, è avvenuta la MAGIA! Vi troverete davanti alla famosa “cagliata”, ovvero un mega budino di latte, compatto e morbido allo stesso tempo. Con delicatezza e con il coltello a lama liscia (oppure una spatola lunga), praticate dei tagli di 4×4 cm su tutta la superficie. Attendete 15 minuti.
  4. Successivamente fate dei tagli con la frusta della grandezza di una nocciola, mescolando dal basso verso l’alto il composto per aiutare la cagliata a rompersi meglio. Attendete ulteriori 10 minuti.
  5. Ora potete passare a dare forma al vostro primosale. Con un mestolo forato prelevate la cagliata, che sarà ben divisa dal siero e poggiatela delicatamente nelle fuscelle, facendo una pressione molto delicata.
  6. La cagliata sarà molto ricca di siero, quindi vi consiglio di riempire molto bene le forme, anche a più riprese perchè una volta che il siero sarà del tutto spurgato, la forma diminuire sostanzialmente il suo volume. Fate le cose con calma e pazienza, tutto il tempo sarà ripagato ampiamente.
  7. Una volta terminato tutto il composto, attendete 15 minuti e poi iniziate a fare i “rivoltamenti” delle formine.
  8. Per un risultato ottimale, e per far andar via la maggior parte del siero, andranno fatti un totale di 5 rivoltamenti ad intervalli di circa 15-20 minuti l’uno dall’altro.
  9. Ponete in frigo in un contenitore, lasciandole in fuscella per le prime 24 h e sollevate dal fondo, per far spurgare eventuale siero residuo. Si conservano per 4-5 giorni e possono essere mangiati anche il giorno dopo!

Primosale fatto in casa formaggio fresco

Consigli:

  • Per un primosale dal gusto più corposo, aggiungete della panna da cucina (fresca e non zuccherata!) insieme al latte, dopo averlo portato a 38 gradi.
  • Le fuscelle possono essere reperite presso i negozi di agricola o vanno bene anche quelli delle ricottine che si trovano in commercio
  • Dopo ave fatto il taglio 4×4, se volete un primosale più “croccante” al morso, riducete la cagliata in pezzetti piccoli quanto un chicco di mais, altrimenti per un morso più morbido, vanno bene a misura di nocciola.
  • Per tante altre ricette e consigli su come si producono un’infinità di formaggi, vi rimando al forum gestito dal bravissimo e disponibilissimo Vincenzo, seguendo il link cliccando QUI

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

 

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Pappardelle al ragù di cinghiale
Impasto base per torte salate allo yogurt

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: