Se sei un amante dei liquori fatti in casa e desideri sorprendere i tuoi ospiti con una bevanda originale e deliziosa, il liquore laurino è la scelta perfetta. Questo liquore, preparato con le foglie di alloro, ha un gusto unico che unisce note aromatiche e un’inconfondibile freschezza. La sua preparazione è semplice e il risultato è un prodotto artigianale dal sapore autentico, ideale per concludere i pasti o per accompagnare momenti di relax.
Il liquore laurino è una vera chicca della tradizione artigianale, perfetto per chi ama creare qualcosa di unico con le proprie mani. Provalo e lasciati conquistare dal suo sapore autentico e aromatico! Seguitemi in cucina
Laurino liquore digestivo all’alloro
Ingredienti:
- 20-25 foglie di alloro verdi + 2-3 da lasciare da parte dopo la macerazione
- 500 ml di alcol puro a 95°
- 700 ml di acqua
- 500 gr di zucchero bianco
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE, E ACCENDI LA CAMPANELLA!
Procedimento:
- Raccogli le foglie di alloro quando sono mature e di un verde acceso, non troppo tenere e giovani, ne verde scuro e secche. Lavale accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità e asciugale delicatamente con un panno pulito.
- Metti le foglie in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e aggiungi l’alcol puro. Sigilla il barattolo e conserva in un luogo buio e fresco per 10-15 giorni, agitando il contenitore ogni 2-3 giorni per favorire l’estrazione degli aromi. Vedrete che man mano le foglie perderanno il loro colore e l’alcol diventare verde acceso, è normale.
- Trascorso il periodo di macerazione, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua. Porta a ebollizione e lascia sobbollire per qualche minuto, aggiungi 2-3 foglie lasciate da parte in frigorifero. Una volta pronto, lascia raffreddare completamente.
- Filtra l’alcol macerato con un colino a maglie fini o con una garza, eliminando le foglie. Mescola l’alcol filtrato con lo sciroppo zuccherato ormai freddo e trasferisci il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate.
- Chiudi le bottiglie e lasciale riposare in un luogo fresco e buio per almeno 30 giorni prima di consumare il liquore. Questo periodo di maturazione permetterà ai sapori di amalgamarsi alla perfezione.
Consigli:
- Servi il liquore laurino freddo, preferibilmente dopo i pasti come digestivo.
- Puoi personalizzare il gusto aggiungendo una scorza di limone o una stecca di cannella durante la macerazione.
Qui di seguito trovate la videoricetta dal mio canale YouTube:
“Hai mai assaggiato il liquore laurino? Prepararlo è più semplice di quanto pensi! Scopri come trasformare le foglie di alloro in un delizioso liquore fatto in casa. Perfetto come digestivo o per sorprendere gli amici! 🍸✨ #LiquoreLaurino #RicetteFatteInCasa #DIY”
Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e ISCRIVETEVI alle mie pagine social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest lasciando un like e condividendo con il vostri amici!
Grazie e a presto! Elisa