La granola? Quanti di noi ne hanno sentito parlare? Personalmente mi sono avvicinata a questo tipo di “agglomerato di cereali e semi” da poco tempo, da quando ne ho vista una confezione di una nota marca al supermercato. E come sempre da un po’ a questa parte, leggo i valori nutrizionali. Una quantità di zuccheri che basterebbero per una settimana intera, in una sola porzione, così mi sono documentata cercando il modo più veloce e sano di prepararla a casa. Con ingredienti scelti da me.
Da qui nasce la granola in padella, ovvero la versione più veloce di quella classica al forno (che comunque proverò a fare!). Prepararla è molto semplice e soprattutto al suo interno possiamo mettere i cereali, frutta secca e semi che più ci piacciono, variando di volta in volta. Oggi la facciamo con i mirtilli essiccati e tantissimi semini vari!
Granola in padella ai mirtilli per colazione
Ingredienti:
- 100 gr di fiocchi d’avena
- 20 gr di riso soffiato al naturale
- 35 gr di semi vari – girasole, lino, chia e sesamo
- 25 gr di mirtilli essiccati
- 10 gr di cocco in scaglie
- 10 gr di nocciole tostate e tritate
- 15 gr di crusca d’avena
- 60 gr di sciroppo d’acero o miele – facoltativamente anche di più
- 15 gr di olio di cocco o olio di semi di girasole
- circa 100 gr di acqua
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
Procedimento:
- Procuriamoci una padella antiaderente larga, facciamo sciogliere lo sciroppo d’acero (o il miele) con l’acqua, portandolo leggermente a bollore.
- A parte in una ciotola uniamo tutti gli ingredienti, compreso l’olio di cocco sciolto (o l’olio di semi) e mescoliamo.
- Versiamo gli ingredienti secchi in padella e mescoliamo bene, facendoli bagnare bene. La fiamma sotto la padella dovrà essere dolce ma non troppo bassa.
- A questo punto con l’aiuto di una paletta di legno compattiamo un po’ il composto e facciamo cuocere. Vi consiglio di seguire la cottura perché la granola potrebbe bruciare.
- Di tanto in tano mescoliamo e ricompattiamo fino a che tutti gli “agglomerati” saranno tostati. Ci vorranno complessivamente circa 20-25 minuti.
- Una volta fredda, la granola in padella si conserva in frigo in un vasetto di vetro, cause ermeticamente per almeno una settimana.
Consiglio:
- I semi possono variare sia in qualità che in quantità fino ad un massimo di 50 gr
- La crusca può essere omessa, basta aggiungere la stessa quantità di fiocchi d’avena
- Lo sciroppo d’acero o il miele possono essere sostituiti con lo zucchero di canna o zucchero classico, cercando di non eccedere
- Consiglio di prepararla per massimo una settimana, così si conserva bene e soprattutto di volta in volta si può migliorare o modificare in base ai gusti.
Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace