CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Fatto in casa, Primi piatti

Gnocchi di patate senza uova fatti in casa

Gnocchi di patate senza uova fatti in casa

Nella giornata di ieri io e la mia dolce nonna Irma abbiamo preparato gli gnocchi di patate senza uova, come da sua ricetta. Con mio stupore, nonostante la sua età e le sue spallucce malandate, ha praticamente fatto tutto lei. E’ stata una mattinata speciale, perché non si aspettava questa proposta da parte mia, le ho detto “nonna oggi prepariamo gli gnocchi, lessa le patate che poi ci mettiamo all’opera”.

gnocchi di patate senza uova le ricette di elisir

Non ha esitato ed i suoi occhi si sono illuminati. Era da tanto tempo che non li preparava ed ha colto l’occasione al volo. Dopo tutte le raccomandazioni del caso, da parte mia perchè credevo che fosse troppo faticoso per lei, abbiamo messo le mani in pasta. Vedere con quanta maestria e grinta lavorava la pasta, per me è stato come assistere alla creazione di un’opera. Alla fine, io ho impastato più energicamente per rendere il composto più compatto e ho tagliato gli gnocchi…Patate, farina e amore.

gnocchi di patate senza uova le ricette di elisir

Gnocchi di patate senza uova fatti in casa

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg circa di patate a pasta soda
  • farina 500 gr. – più altra per il piano di lavoro
  • sale fino

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM! 

PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE SEGUI IL MIO CANALE YOUTUBE, ISCRIVITI E ACCENDI LA CAMPANELLA!

Procedimento:

  1. Laviamo e sbucciamo le patate. Lessiamole in abbondante acqua salata.
  2. Scolarle bene e rovesciarle direttamente sul piano di lavoro. La cosa importante è lavorare le patate ancora calde, non ustionanti ovviamente!
  3. Schiacciamole dapprima a pezzettoni con una forchetta o uno schiacciapatate e successivamente, trucchetto di nonna, con l’aiuto di un battilardo, cercando di togliere tutti i pezzetti di patata. Deve risultare quasi un purè.
  4. A questo punto, raccogliamo, aggiungiamo poco sale e man mano la farina, lavorando energicamente l’impasto fino a renderlo compatto e liscio.
  5. Suddividiamo la palla in 4 parti, schiacciamo ogni parte con le mani e creiamo delle strisce larghe poco più di un dito.
  6. Rotoliamo ogni striscia creando dei serpentelli, infarinando sempre il piano per non farli attaccare. Quando abbiamo 3-4 serpentelli tagliamoli tutti uguali dando così vita agli gnocchi!
  7. Infariniamo spesso il piano per non farli attaccare fino al termine di tutto l’impasto.
  8. Per la cottura, portiamo ad ebollizione una capiente pentola di acqua, saliamo e caliamo gli gnocchi. Quando tutti sono tornati a galla, far continuare il bollore altri 3-4 minuti, scolare e condire a piacimento.
gnocchi di patate senza uova le ricette di elisir
Gnocchi di patate senza uova le ricette di elisir
gnocchi di patate senza uova le ricette di elisir
Gnocchi di patate senza uova le ricette di elisir
gnocchi di patate senza uova le ricette di elisir
gnocchi di patate senza uova le ricette di elisir

https://youtu.be/Mkxsl6M9jnA

Consiglio:

  • A seconda della varietà di patate che si sceglie, la quantità della farina può variare anche di molto
  • Gli gnocchi di patate senza uova una volta pronti, possono essere congelati, mettendoli su un vassoio distanziati e, una volta congelati, riporli in sacchetti di plastica.

Un ringraziamento speciale alla mia dolce Nonna Irma

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine  social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest  lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Burger di tofu e verdure
Patè di olive verdi

1 comment

  • Gnocchi di patate con calamari e crema di piselli - Le Ricette di Elisir...
    3 Marzo 2022

    […] sostituendo anche i calamari con i totani! Gli gnocchi sono rigorosamente fatti in casa seguendo QUESTA RICETTA, ma in formato più piccolo, molto simili alle chicche che si trovano in commercio. Insomma, gli […]

    Reply

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: