Se pensiamo agli gnocchi, immaginiamo subito il classico piatto della tradizione italiana, fatto di patate e farina, accompagnato da un sugo ricco e saporito. Ma oggi voglio portarti in un viaggio culinario che unisce la genuinità della cucina casalinga con un tocco di innovazione: gli gnocchi di fagioli diamantini, una tipologia di fagioli piccolini e saporiti, che ho acquistato al mio negozio preferito, ogni volta che vado a Castiglione del Lago (PG) ed è “La Dispensa del Lago“.
Questa ricetta è perfetta per chi desidera variare la propria alimentazione, magari introducendo una maggiore dose di proteine vegetali o semplicemente per chi è curioso di sperimentare nuovi sapori. Gli gnocchi di fagioli sono morbidi, delicati e versatili, ottimi con condimenti semplici come burro e salvia o con sughi più strutturati.. Seguitemi in cucina!
Qui trovi altre ricette di GNOCCHI
Gnocchi di fagioli diamantini, delicati e versatili
Ingredienti:
- 350 gr di fagioli diamantini (o cannellini, zolfini…) già cotti
- 2 cucchiai abbondanti di concentrato di pomodoro
- farina 0 q.b. – preparatene circa 200-250 gr almeno
- acqua q.b.
- 3 cucchiai di burro
- salvia
- pepe
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE, E ACCENDI LA CAMPANELLA!
Procedimento:
- Scolate e sciacquate bene i fagioli, sia che li avete acquistati in barattolo che li avete lessati da secchi.
- Frullateli con l’aiuto di un minipimer fino a renderli una crema liscia. Salateli e se risultano troppo secchi, aggiungete poca acqua (non eccessiva altrimenti prenderanno molta farina)
- Aggiungete il concentrato di pomodoro e amalgamatelo bene al composto.
- Non ho scritto di proposito una quantità precisa di farina poiché dipende sempre dall’ingrediente principale, ovvero dai fagioli. Se dopo averli frullati sono molto liquidi perché avete aggiunto troppa acqua, di conseguenza vi occorrerà più farina.
- Lavorate il composto fino ad ottenere una palla compatta, morbida e non appiccicosa. Lascaitela riposare 30 minuti coperta da un canovaccio.
- Passato il tempo, procedete come per i classici gnocchi, quindi infarinate un pochino il piano di lavoro, dividete prima a “salsicciotti” e poi tagliate gli gnocchi.
- Lessateli in acqua salata, saranno cotti nel momento in cui sono saliti tutti a galla. Nel frattempo sciogliete il burro in una padella con qualche foglia di salvia ed una grattugiata di pepe.
- Saltate gli gnocchi nel condimento e gustateli ancora caldi fumanti, accompagnati da una grattugiata di parmigiano fresco e un altro po’ di pepe.
Qui trovate la videoricetta dal mio canale Youtube:
Buon appetito, alla prossima ricetta!
🥔✨ Gnocchi di Fagioli: Tradizione e Innovazione in un Solo Piatto!
Hai mai provato a trasformare i fagioli in morbidi gnocchi? Questa ricetta è perfetta per una cucina sana, gustosa e senza glutine. Condiscili con burro e salvia o un sugo al pomodoro per un comfort food davvero speciale. Scopri la ricetta completa sul blog!
➡️ Link in bio per saperne di più!
Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e ISCRIVETEVI alle mie pagine social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest lasciando un like e condividendo con il vostri amici!
Grazie e a presto! Elisa