CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Dolci, Torte e Ciambelloni

Brownies di fagioli rossi, ricetta senza farina

Brownies di fagioli rossi, ricetta senza farina

I brownies di fagioli rossi, ovvero la versione leggera dei classici brownies, la torta tagliata a quadrotti di oltre oceano, con un mare di calorie. Ora starete pensando a quale stregoneria fa si che questi brownies si tengano in piedi e non collassino nella teglia. Come da titolo..ta-daaan i fagioli rossi nell’impasto. Sono loro che si sostituiscono alla farina, di cui non c’è traccia su questa ricetta, lasciando un retrogusto dolciastro.

Brownies di fagioli rossi le ricette di elisir

I brownies in questo modo risulteranno croccanti fuori e morbidi dentro, quasi fondenti. Un sapore indescrivibile.. Uno dei dolci più richiesti in famiglia e non potevo non condividerlo con voi!

Brownies di fagioli rossi, ricetta senza farina

Ingredienti

  • 1 confezione di fagioli rossi precotti
  • 2 uova intere oppure 156 gr di albume
  • 45 gr di zucchero integrale di canna
  • 3/4 di bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaio colmo di olio di cocco oppure di semi (non di oliva altrimenti è troppo forte e si sente)
  • 30 gr di cioccolato fondente tritato o gocce di cioccolato
  • 20 gr di cacao amaro
  • 1/2 tazzina di caffè amaro

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento

  1. Scolare e sciacquare i fagioli rossi molto bene sotto il getto dell’acqua. Se vi è possibile, lasciarli 5-10 minuti a bagno e poi scolarli. Il sale presente dovrà andare via quanto più possibile.
  2. Nel boccale di un robot con la lama, versare dapprima i fagioli e iniziare a frullarli a scatti. Successivamente versare tutti gli ingredienti (senza seguire un ordine preciso) tranne il cioccolato fondente (o le gocce di cioccolato).
  3. Frullare molto bene, aiutandoci con una spatola per far si che tutte le bucce dei fagioli si siano quasi completamente tritate. Procedere dapprima a scatti e poi in modo più continuativo. Se vedete che l’impasto è troppo denso, versare poco a poco altro caffè, oltre a quello della ricetta. Unire metà cioccolato fondente e dare un’ultima frullata per far sentire i pezzi di cioccolato.
  4. Stendere il composto su di una teglia rettangolare medio/piccola foderata di carta forno, versare sopra il restante cioccolato fondente e cuocere a 180 gradi modalità statica per 40-45 minuti.
  5. Terminato il tempo, aprire leggermente la porta del forno per far uscire il vapore e lasciarlo dentro altri 10 minuti. Trasferirlo su di un piano e tagliare a quadrotti.

Consiglio

  • Per questa ricetta sono adatti quasi tutti i tipi di fagioli (borlotti, cannellini, neri…) l’importante è che siano scolati e quasi insapore per non rovinare il gusto.
  • I brownies di fagioli rossi possono essere arricchiti, oltre che dal cioccolato fondente, anche da nocciole tostate tritate, lamelle di mandorla, arachidi non salate ecc ecc.. spazio alla fantasia!

Se vi piacciono le mie ricette e volete essere sempre aggiornati sulle novità che escono dalla mia cucina, passate sulla mia pagina Facebook e lasciate un mi piace 🙂

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Confettura di uva fragola
Hummus dolce al cacao e nocciole

3 comments

  • Alessia
    21 Maggio 2021

    Ciao, per una confezione di fagioli quanti grammi si intendono? Grazie.

    Reply
    • Elisa Antonacci
      21 Maggio 2021

      Buongiorno! Una confezione sono 240 gr di fagioli già lessati e sgocciolati. In alternativa se invece parti dai fagioli secchi considerane 80-90 gr perché tra ammollo e cottura triplicano il loro peso. Se hai bisogno di altre info sono qui! Buona giornata e grazie della visita!

      Reply
  • Alessia
    21 Maggio 2021

    Ciao, per confezione di fagioli quanti gr si intendono? Grazie.

    Reply

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • ceci
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Le ultime 5 sfornate

  • Piselli con pancetta in padella
  • Arista di maiale alle cipolle
  • Vellutate d’autunno raccolta ricette
  • Piadina integrale fatta in casa all’olio di oliva
  • Raccolta ricette Pasta Day

    Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
    e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
    Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

    Le Ricette di Elisir collabora con:

    Trovate le mie ricette anche su Cookpad

    cookpad le ricette di elisir

    Archivio di tutte le ricette

    • Elara by LyraThemes
    • ©2022 www.lericettedielisir.it le foto ed i testi sono di proprietà di Elisa Antonacci
    • Home
    • Chi sono – Contattami
      ▼
      • Privacy Policy
    • Tutte le ricette
      ▼
      • Antipasti
      • Aperitivi & Finger Food
      • Confetture & Conserve
      • Consigli pratici in cucina
      • Contorni
      • Dolci
      • Fatto in casa
      • Lievitati
      • Piatti unici e torte salate
      • Primi piatti
      • Ricette al microonde
      • Ricette delle feste
      • Secondi piatti
      • Vellutate e zuppe
    • Ricette della tradizione
      ▼
      • Ricette della tradizione Romana
      • Ricette della tradizione Marchigiana
      • Ricette della tradizione Napoletana
    • Collaborazioni
    • @Social
      ▼
      • Facebook
      • Instagram
      • Pinterest
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: