CERCA QUI UNA RICETTA!

Le Ricette di Elisir...

“Cucinare è come amare…o ci si abbandona completamente o si rinuncia"

  • Home
  • Chi sono – Contattami
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Dolci, S.Martino, Torte e Ciambelloni  /  30 Novembre 2020

Banana bread integrale al cioccolato fondente

Negli anni ho preparato mille volte questo dolce, ma mai come questa ultima volta è venuto perfetto! Un banana bread integrale umido al punto giusto, leggermente dolce e rustico, mi piace da matti!

Perché dico che è perfetto? Come ho detto all’inizio, sono anni che lo preparo, e ogni volta lo modifico leggermente per cercare di arrivare a quella che secondo me è la perfezione. Negli anni ho scoperto diverse cose che rendono il banana bread integrale soffice, profumato, quasi al pari di quello originale, con il cioccolato fondete a pezzettini che gli dona un sapore leggermente amarognolo, come si dice dalle mie parti “è la morte sua”.

banana bread integrale
banana bread integrale

Tre cose fondamentali che poi vi spiegherò nei passaggi, che tuttavia vi anticipo: le banane devono essere molto mature, l’uso del latticello e il non lavorare a lungo l’impasto. Attenendosi a questi semplici consigli, fidatevi, avrete la giusta consistenza che ve ne farà mangiare una fetta dopo l’altra, senza sosta. Non so se sia un bene (perché dovrete farne doppia porzione), in ogni caso è venuto buonissimo! Seguitemi in cucina!

Banana bread integrale al cioccolato fondente

Ingredienti per uno stampo da plumcake:

  • 2 banane medie mature
  • 50 gr di zucchero di canna integrale e 50 gr di zucchero bianco classico
  • 1 vasetto di yogurt – bianco o alla banana
  • 240 gr di farina integrale tipo 2 – o quella che preferite
  • 2 uova intere
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci – io ho usato S.Martino
  • 3 gr di vaniglia bourbon in polvere – io ho usato S.Martino
  • 80 gr di cioccolato fondente a pezzetti
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 90 gr di olio di semi o 100 gr di burro sciolto
  • 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale

PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSATE SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!

Procedimento:

  1. Tutti gli ingredienti che stanno in frigo non devono essere troppo freddi, quindi anticipatevi tirandoli fuori circa 30 minuti prima dell’inizio della ricetta. Aprite il vasetto di yogurt e versate dentro il succo di limone, mescolate e lasciate da parte. Questo sarebbe il latticello “casalingo”, nel senso che non è quello originale che si trova in commercio in America, il principio è il medesimo, avere una sorta di crema acidula che però non si andrà a percepire assolutamente nell’impasto.
  2. In una ciotola unire tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, cannella, lievito, vaniglia, sale), mescolateli e lasciateli da parte.
  3. In un’altra ciotola più capiente, schiacciare bene le banane con la forchetta (o con uno schiacciapatate). Dovrà rimanere qualche pezzetto più grande, ma se proprio non vi garba, potete frullare le due banane e ottenere una crema.banana bread integrale collage
  4. Aggiungere le uova, l’olio e lo yogurt. Mescolate con una frusta a mano, non occorre avere un impasto spumoso e fermo, bensì rustico ma allo stesso tempo gli ingredienti devono risultare amalgamati.
  5. Poco alla volta aggiungere gli ingredienti secchi, mescolando con una paletta (no fruste elettriche mi raccomando) dal basso verso l’alto. L’impasto può sembrare duro, ma non demordete deve essere appiccicoso e granuloso.banana bread integrale collage
  6. Infine aggiungere il cioccolato fondente tritato al coltello, a pezzettoni. Mescolate velocemente e versate il composto in un stampo da plumcake foderato di carta forno.
  7. Cuocete a 170 gradi, modalità ventilata per 45 minuti. Una volta cotto, lasciatelo riposare nel forno aperto circa 10 minuti. Togliere dallo stampo e gustare caldo, tiepido, freddo..insomma come lo mangerete sarà sicuramente una delizia!

Ricetta in collaborazione con prodotti:

collaborazione i love san martino
Lievito per dolci e zucchero a velo vanigliato

Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e seguite le mie pagine Facebook ed Instagram lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Elisa

Condividi sui social o stampa la ricetta:

  • Stampa
  • WhatsApp
  • Telegram
  • E-mail
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articoli

Pane ai fichi secchi e noci buonissimo
Ceci al curry speziati con riso thai

Lascia un commento qui sotto! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA UNA RICETTA

SEGUIMI SU INSTAGRAM!

CERCA PER CATEGORIA

Se vuoi contattarmi, compila il form qui sotto!

CERCHI UN INGREDIENTE?

  • aglio
  • basilico
  • burro
  • cacao
  • cannella
  • carote
  • cipolla
  • erbe aromatiche
  • farina
  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limone
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • origano
  • parmigiano
  • pasta
  • patate
  • pecorino
  • pepe
  • peperoncino
  • pollo
  • pomodori
  • pomodoro
  • prezzemolo
  • ricotta
  • riso
  • rosmarino
  • s.martino
  • sale
  • scalogno
  • timo
  • uova
  • uovo
  • vaniglia
  • vino
  • vino bianco
  • zucca
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna
  • zucchine

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le ultime 5 sfornate

  • Pasticciotti leccesi alla crema e amarena
  • Pasta con zucca e feta greca
  • Vellutata di patate e porri con crostini
  • Gnocchi di patate con calamari e crema di piselli
  • Torta marmorizzata al microonde

Tutti contenuti presenti in questo blog, articoli e immagini, sono di proprietà esclusiva di Elisa Antonacci
e coperti da copyright. E’ vietata la manipolazione dei contenuti e l’utilizzo delle immagini ai fini commerciali. La violazione dei diritti d’autore è un reato ed è perseguibile penalmente.
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. Testi e immagini pubblicati in questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore N. 633/1941 e successive modifiche. Non autorizzo la pubblicazione delle immagini in alcuno spazio della rete. Non autorizzo la pubblicazione delle ricette in alcuno spazio della rete senza il link al blog e/o alla ricetta originale.

Le Ricette di Elisir collabora con:

Trovate le mie ricette anche su Cookpad

cookpad le ricette di elisir

Archivio di tutte le ricette

  • Elara by LyraThemes
  • ©2021 www.lericettedielisir.it
  • Home
  • Chi sono – Contattami
    ▼
    • Privacy Policy
  • Tutte le ricette
    ▼
    • Antipasti
    • Aperitivi & Finger Food
    • Confetture & Conserve
    • Consigli pratici in cucina
    • Contorni
    • Dolci
    • Fatto in casa
    • Lievitati
    • Piatti unici e torte salate
    • Primi piatti
    • Ricette al microonde
    • Ricette delle feste
    • Secondi piatti
    • Vellutate e zuppe
  • Ricette della tradizione
    ▼
    • Ricette della tradizione Romana
    • Ricette della tradizione Marchigiana
    • Ricette della tradizione Napoletana
  • Collaborazioni
  • @Social
    ▼
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: