Il Carnevale è sinonimo di allegria, colori e soprattutto dolci irresistibili! Tra le prelibatezze più amate di questa festività ci sono senza dubbio le frappe, chiamate anche chiacchiere, bugie o cenci a seconda della regione italiana. Oggi vi propongo una variante ancora più golosa: le frappe al cacao! Croccanti, leggere e con quel tocco di cioccolato che le rende irresistibili, queste frappe sono perfette per conquistare grandi e piccini. Scopriamo insieme la ricetta passo dopo passo per prepararle a regola d’arte!
Qui trovi tutte le mie ricette di Carnevale!
Frappe al cacao facili e veloci per Carnevale
Ingredienti:
Per circa 30 frappe al cacao
– 220 g di farina 00
– 30 g di cacao amaro in polvere
– 50 g di zucchero a velo
– 200 ml di panna da cucina fresca o a lunga conservazione liquida
– Zucchero a velo q.b. per decorare
– Olio di arachidi per friggere
PER TUTTE LE NOVITÀ IN ANTEPRIMA, PER SEGUIRE LE MIE STORIES PASSA SULLA MIA PAGINA INSTAGRAM!
PER VEDERE TUTTE LE MIE VIDEORICETTE ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE, E ACCENDI LA CAMPANELLA
1. Preparare l’impasto:
Versate la panna in una ciotola e setacciate la farina insieme al cacao e lo zucchero a velo. Mescolate dapprima con una forchetta, e successivamente impastate energicamente fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, potete aggiungere un cucchiaino di acqua o latte. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
2. Stendere e tagliare la pasta
Trascorso il tempo di riposo, infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete l’impasto con un matterello o con una macchina per la pasta. Dovrete ottenere una sfoglia sottile di circa 2 mm.
Con una rotella dentellata tagliate la sfoglia a strisce di circa 10 cm di lunghezza e 4 cm di larghezza. Se volete dare un tocco decorativo, potete praticare un taglio centrale su ogni striscia e far passare una delle estremità all’interno, formando un nodo.
3. Friggere le frappe
Scaldate abbondante olio di arachidi in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C. Per verificare se l’olio è pronto, potete immergere un pezzetto di impasto: se sale a galla sfrigolando, è il momento giusto per friggere.
Tuffate poche frappe alla volta nell’olio caldo e giratele rapidamente con una schiumarola. Cuocetele fino a doratura, bastano pochi secondi per lato. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Decorare e servire
Una volta fredde, spolverizzate le frappe al cacao con abbondante zucchero a velo e servitele. Se volete un tocco extra di golosità, potete accompagnarle con una crema al mascarpone o una ganache al cioccolato fuso
Qui trovate la videoricetta dal mio Canale YouTube:
Consigli e Varianti
Frappe al cacao al forno: Se preferite una versione più leggera, potete cuocerle in forno statico a 180°C per circa 10-12 minuti.
Conservazione: Le frappe si mantengono croccanti per 2-3 giorni in una scatola di latta ben chiusa.
🎭✨ Croccanti, leggere e irresistibilmente golose: scopri la ricetta delle frappe al cacao, perfette per un Carnevale all’insegna del gusto! 🍫🎉 Facili da preparare e ancora più buone da mangiare! Provale subito! #Carnevale #DolciDiCarnevale #FrappeAlCacao #RicetteGolose Che ne pensate di questa versione al cacao? Se provate la ricetta, condividete le vostre creazioni nei commenti! 😍
Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenermi sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e ISCRIVETEVI alle mie pagine social YouTube, Facebook, Instagram e Pinterest lasciando un like e condividendo con il vostri amici!
Grazie e a presto! Elisa